I lotti sperimentali di pere presso l'australiana Tatura SmartFarm forniranno informazioni sugli effetti di portainnesti, sistemi di allevamento e densità degli alberi rispetto a resa e qualità dei frutti.
Vorresti sapere prima della raccolta quante pere stai coltivando? Vorresti sapere quante pere dovresti coltivare per ottenere il migliore flusso di prodotto confezionato e la migliore qualità di confezionamento del frutto? Vorresti sapere quanto sono efficaci le diverse strategie di diradamento nei pereti? Avresti bisogno di migliorare lo sviluppo della colorazione rossa delle pere (blush) senza aumentare il rischio di scottature?
La Agriculture Victoria sta collaborando con il Tasmanian Institute of Agriculture (TIA), Green Atlas e SwarmFarm Robotics per sviluppare sistemi di pereti intelligenti per il clima e per fornire le conoscenze e gli strumenti per produrre costantemente pere di migliore qualità. Il nuovo progetto sullo sviluppo di pereti più intelligenti e sostenibili per massimizzare la qualità dei frutti, la resa e l'efficienza della manodopera - uno dei quattro nel recentemente annunciato terzo ciclo del programma di produttività, irrigazione, parassiti e suolo (PIPS3) finanziato dal prelievo fiscale - punta a fornire degli strumenti che rispondono alle suddette domande.
I lotti sperimentali di pere presso la Tatura SmartFarm verranno utilizzati per continuare a fornire confronti tra portainnesto, sistema di allevamento ed effetti della densità degli alberi sulla resa e sulla qualità dei frutti. Il recente progetto Profitable Pears (AP12002), ha valutato che le rese dei giovani alberi sono state compromesse nelle coltivazioni di pere su portainnesto BP1 (rispetto agli alberi su Quince A con Beurre Hardy interstem o D6) e che, mentre le rese sono aumentate con l'aumentare della densità degli alberi a 2.222 alberi/ha, non vi è stato alcun vantaggio in termini di rese anche aumentando ulteriormente la densità di alberi a 4444 alberi/ha.
Alla quinta pagina, si fa presente che i sistemi di allevamento a traliccio Open Tatura possono fornire frutti di calibri migliori quando il numero di frutti è alto rispetto alle siepi verticali (2-D) o ai tradizionali sistemi di allevamento 3-D. Ora che gli alberi stanno raggiungendo la maturazione, verranno analizzate le relazioni tra il numero di frutti e i calibri e la qualità dei frutti, per determinare i carichi target delle colture per massimizzare il flusso di prodotto confezionato.
La dott.ssa Sally Bound (TIA) applicherà i trattamenti regolamentari delle colture all'ANP-0131 (commercializzato come Rico®) presso la Tatura SmartFarm. Sally non vede l'ora di applicare la sua conoscenza circa il diradamento nelle mele, e nelle cultivar di pere più vecchie, alla nuova generazione di cultivar di pere nei frutteti ad alta densità.
"Sono fiduciosa che saremo in grado di implementare un programma di diradamento di successo", ha detto Sally. "Abbiamo una vasta gamma di opzioni da esaminare, inclusi alcuni dei più recenti prodotti chimici di diradamento ora disponibili, il diradamento meccanico e anche le opzioni di potatura e di eliminazione artificiale delle gemme".
Le piattaforme mobili di rilevamento sviluppate da SwarmFarm Robotics e Green Atlas saranno utilizzate nella SmartFarm della Agriculture Victoria durante le prossime due stagioni, per valutare se i metodi per il rilevamento dei fiori e dei frutti dei meli possono essere applicati ai frutteti di pere. Will McCarthy della SwarmFarm Robotics desidera scoprire se l'analisi delle immagini può essere utilizzata non solo per mappare la fioritura a grappoli in un frutteto, ma anche per identificare lo stadio fenologico delle pere.
"Durante il nostro lavoro precedente, abbiamo scoperto che i coltivatori vogliono applicare diluenti in particolari fasi fenologiche, ma senza avere la tecnologia per valutare la fase dell'intero lotto a livello albero-albero", ha spiegato Will.
"Nei meleti stiamo sviluppando un sistema in grado di mappare le fasi di crescita dei meli e fornire un'istantanea di ciò che sta accadendo nel frutteto, a livello di singolo albero. Queste informazioni possono essere utilizzate nelle decisioni in merito alla gestione del diradamento. Finora la tecnologia sembra molto promettente e siamo entusiasti di continuare a svilupparla per questo settore".
La Agriculture Victoria ha acquistato da Green Atlas un Cartographer™, un dispositivo tecnologico intelligente che combina tecnologia e software per consentire una mappatura rapida e accurata del conteggio dei fiori e delle radici, e che verrà utilizzato in diversi progetti di pomacee e drupacee. E' dotato di telecamere ottiche, LiDAR e GPS per mappare la variazione nel numero dei frutti, frutti a guscio e fiori in un frutteto. Un display mostra le mappe della variazione nel numero dei frutti in un frutteto, in poche ore. La tecnologia viene utilizzata a livello commerciale dalle industrie delle mele e delle mandorle.
Il co-fondatore della Green Atlas, Steve Scheding, ha affermato che la società è entusiasta di dimostrare e sviluppare ulteriormente la sua piattaforma commerciale Cartographer, a vantaggio dell'industria australiana delle pere.
"Con oltre 30.000 ettari di colture arboree già analizzate in tutto il mondo, le pere rappresentano un ottimo abbinamento alle nostre capacità", ha affermato Steve.
Nel frutteto di pere SmartFarm non solo testeremo l’osservazione delle pere in un frutteto, ma testeremo anche la capacità di misurare il calibro e il colore dei frutti, e la dimensione della chioma. Dopo i test e la calibrazione iniziali, si cercheranno siti di frutteti commerciali per valutare ulteriormente le prestazioni del Cartographer.
Studi condotti dalla Agriculture Victoria hanno stabilito che l'esposizione alla luce è un requisito per lo sviluppo del colore rosso nelle selezioni di pere blush (a sfumatura rossa sulla buccia, NdR), venute fuori dall'Australian National Pear Breeding Program (es.ANP-0534, ANP-0131 e ANP-0118 - le ultime due commercializzate come Rico® e Lanya®). Nel 2021/22, saranno studiate nuove strategie nei frutteti commerciali per tentare di migliorare la colorazione delle pere rosse, senza aumentare il rischio di scottature. Allo stesso tempo, verrà esaminato il ruolo della temperatura nello sbiancamento del colore.
Lotti sperimentali di peri presso la Tatura Smart Farm
Questo progetto fa parte del programma di ricerca e sviluppo PIPS3 (Productivity, Irrigation, Pests and Soils) dell'industria australiana delle pomacee. Il progetto è finanziato da Hort Innovation, utilizzando la tassa su ricerca e sviluppo Hort Innovation Apple e Pear, contributi del governo australiano e coinvestimenti dalla Agriculture Victoria. Hort Innovation è la cooperativa senza scopo di lucro di ricerca e sviluppo per l'orticoltura australiana, di proprietà dei coltivatori.