Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
PND lancia una fustellatrice innovativa

Continua l'interesse commerciale per l'ananas di IV gamma

Cresce l'interesse dei mercati internazionali per i frutti tropicali e il loro consumo non conosce crisi. Se da una parte, negli ultimi anni, i consumatori del vecchio continente hanno potuto conoscere meglio frutti esotici come mango e avocado, magari prodotti proprio in Europa, rimane alta la richiesta per banane e ananas. Quest'ultimo frutto si presta non solo al consumo fresco, ma anche in forma trasformata, come le fette a rondella in vaschette ready-to-eat. 

Sopra: ananas tagliata nei vari modi, grazie alla fustellatrice della PND

Ma come avviene il processo di taglio e come si è evoluto nel tempo? Lo abbiamo chiesto a Virginia Cascella, responsabile vendite della PND, azienda italiana specializzata nella costruzione di macchine per la pelatura e taglio della frutta.

"La nostra risposta a questo segmento di mercato – ha detto la manager - è la nuova fustellatrice e detorsolatrice semiautomatica che nasce per tagliare l'ananas a cilindro. Oltre al taglio a cilindro, la macchina permette di ottenere frutta a fette, spicchi o cubetti, a seconda dell'esigenza del cliente. In questo modo assolviamo alle più svariate esigenze della nostra clientela internazionale, razionalizzando peraltro le risorse energetiche, ambientali e umane".

Virginia Cascella 

Ecco come è fatta la fustellatrice PND e, soprattutto, come funziona:
"Un operatore carica il frutto e la macchina svolge tutto il lavoro praticamente da sola – spiega Cascella – Le operazioni vengono compiute in tre step: attestaggio, detorsolatura, taglio. Taglio, quindi, a scelta tra cilindro, rondelle, spicchi e cubettoni. La macchina presenta una struttura in acciaio inox. Tutti i componenti sono facilmente intercambiabili e le parti a contatto con i frutti sono certificate per l'utilizzo nell'industria alimentare. Vorrei sottolineare anche la facile e veloce pulizia e manutenzione del macchinario nella fase post-produzione".

Fustellatrice PND per il taglio di ananas

La macchina si completa con un nastro trasportatore/elevatore per il prodotto, a seconda delle esigenze del cliente. Vanta dimensioni compatte e un utilizzo semplice, nonostante sia considerata un macchinario industriale.

Un nuovo punto di partenza
Il 2020 rappresenta un nuovo punto di partenza, per questa azienda che festeggia 20 anni di attività. PND, oggi, annovera una propria rete commerciale in tutto il mondo. Seguendo sempre la stessa metodologia: ascolto del cliente, analisi del problema ed elaborazione della soluzione più adatta.

I primi stati esteri a conoscere la tecnologia PND sono stati Svizzera e Polonia; successivamente, con perseveranza e voglia di migliorarsi, l'azienda ha acquisito sempre nuove commesse e nuovi clienti, arrivando oggi a essere presente in tutti e cinque i continenti.

Info:
PND - Fruit Processing Machinery
Via Brancaccio, 11 
84018 Scafati (SA) – Italy
Tel.: +39 0818509368
Email: [email protected]
Web: www.pndsrl.it