E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 168 del 6 luglio 2020 il DDG 18 maggio 2020, che recepisce la direttiva UE 2020/177 relativamente alle modifiche alla direttiva 2014/98/UE e, conseguentemente, al DM 6 dicembre 2016 relativo alla certificazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto.

Avvisi









Ricerca di personale
- Product Manager
- EMEA Crop Coordinator Pepper & Eggplant
- Agenti e/o Promoters
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
- Agenti Collaboratori per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Tecnico commerciale o Agente tecnico commerciale in Friuli
Top 5 -ieri
- Le prossime settimane saranno difficili per le verdure e gli agrumi spagnoli
- Mandarino tardivo Linbo™️: a breve si comincia
- I kiwi rimangono tra i frutti preferiti in Europa durante la pandemia
- Pomodoro dal sapore intenso grazie all'acqua d'irrigazione salmastra
- E' morto uno dei padri del settore sementiero italiano
Top 5 -ultima settimana
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- La neve in Spagna sta portando a un incremento della domanda di clementine
- Non solo brutte notizie sul fronte agrumi: alcune aziende proseguono con le vendite
- Congiuntura negativa per i finocchi
- Clementine italiane, aumenta la richiesta europea dopo le gelate in Spagna
Top 5 -ultimo mese
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
Cambiano i requisiti per la certificazione dei materiali di moltiplicazione dei fruttiferi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-01-19 Industria 4.0: le misure si potenziano nel 2021, sempre piu' occasioni per le aziende
- 2021-01-19 Il nuovo catalogo 2021 di Biogard
- 2021-01-19 Smart Hydroponic Grow System: produzione aumentata del 40%
- 2021-01-19 CPR System: sara' un 2021 all'insegna dell'innovazione
- 2021-01-18 E' morto uno dei padri del settore sementiero italiano
- 2021-01-15 Veicoli e-Food sostenibili ed eco-compatibili
- 2021-01-15 Consuntivo 2020 in bilico per i consumi di ortofrutta
- 2021-01-15 Esaminare un container di uva ha un impatto diretto su 50mila consumatori
- 2021-01-15 Cia: l'agricoltura e' strategica e non puo' restare senza ministro
- 2021-01-14 Tecnologia efficace per il rilevamento di corpi e di materiale vegetale estranei
- 2021-01-14 Serbia: prorogato di cinque anni l'accordo sulle esportazioni duty-free di frutta e verdura verso l'Ue
- 2021-01-14 Agricoltura come merce di scambio: Bellanova si dimette
- 2021-01-14 Arriva sul mercato il primo biofungicida in post raccolta
- 2021-01-13 I Paesi Bassi continuano a essere un player globale di frutta e verdura
- 2021-01-13 ATTENZIONE! Furto d'identita' ai danni di Gamma Frutta
- 2021-01-13 Che fine ha fatto il Catasto Ortofrutticolo?
- 2021-01-13 Softripe e' piu' di un'alternativa ai processi di rivestimento
- 2021-01-12 La Brexit non sta causando problemi al commercio di ortofrutta
- 2021-01-12 PSR: nel 2020 erogati oltre 3 miliardi di euro alle imprese agricole
- 2021-01-12 FAO: un documento per l'Anno Internazionale della Frutta e della Verdura