La biodegradabilità è l'abilita di un materiale di andare incontro a processi di biodegradazione, ovvero la capacità delle sostanze e materiali organici di essere degradati in sostanze più semplici, mediante l'attività (enzimatica) di microrganismi. Quando questo processo biologico è completo si ha una totale trasformazione delle sostanze organiche di partenza in acqua, anidride carbonica e/o metano. La biodegradazione è un fenomeno naturale che fa parte del ciclo di vita sulla terra, incentrato sul Carbonio1.
I materiali biodegradabili fatti dall'uomo di inseriscono in questo ciclo naturale, come ci spiega in questo video Francesco degli Innocenti, responsabile Ecologia dei Prodotti e Comunicazione Ambientale di Novamont.
La biodegradazione è influenzata dalla natura chimica della sostanza o materiale e dall'ambiente di biodegradazione. Per questo, sono stati sviluppati standard internazionali specifici che definiscono i criteri minimi per poter stabilire la biodegradabilità di un materiale in un dato ambiente, simulando il processo a livello di laboratorio considerando anche la necessità di assicurare l'assenza di effetti negativi nell'ambiente nel quale ha luogo la biodegradazione stessa.
Nello specifico caso della biodegradabilità dei materiali in suolo, il recente standard europeo EN 17033:2018 - "Materie plastiche - Film biodegradabili per pacciamatura per uso in agricoltura e orticoltura - Requisiti e metodi di prova" - definisce le caratteristiche e requisiti specifici richiesti per i teli biodegradabili per la pacciamatura per uso in agricoltura e orticoltura.
Lo standard è applicabile ai teli o ai materiali di partenza usati per produrli e consiste in un programma di verifiche mirato a dimostrare la biodegradabilità in suolo a temperatura ambiente (rilascio di CO2 superiore a 90% relativo in 24 mesi, a 25°C) e l'assenza di impatti negativi sul suolo stesso (test di ecotossicologia su piante, lombrichi e microorganismi, verifica della concentrazione di metalli pesanti).
Lo standard europeo è stato recepito a livello italiano il 15 marzo 2018.
Con riferimento agli standard di certificazione, il Mater-Bi, sviluppato ed utilizzato per la produzione di teli per pacciamatura, ha ottenuto i seguenti marchi di certificazioni:
■"OK Compost" e "OK Biodegradable Soil" rilasciate dall'ente di certificazione TÜV (Austria).
OK Biodegradable Soil è un programma specifico che garantisce la completa biodegradabilità e mancanza di effetti tossici nel terreno e nell'ambiente del telo per pacciamatura in Mater-Bi. Questa certificazione è disponibile anche per il telo stesso e non solo per la materia prima (Mater-Bi partenza).
■ "Compostable" (Seedling Logo) rilasciata da TUV AUSTRIA;
■ "Compostable rilasciata da BPI (Biodegradable Institute, USA)
■ Certificazione di conformità allo standard EN 17033, rilasciata da DIN CERTCO (Germania)
----
1) Rapporto di sostenibilità Novamont, 2017