Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Cesena Fiera ha dovuto richiamare tutto il personale per far fronte alle richieste degli operatori

Esplosione di adesioni per il Macfrut Digital

In appena 7 giorni dalla presentazione, c'è già stata una grande risposta da parte delle aziende nei confronti del Macfrut Digital. Tanto che Cesena Fiera ha dovuto richiamare tutto il personale al lavoro dopo due mesi di lockdown.

"Sono tantissime le adesioni già pervenute, insieme alle richieste di spiegazioni - spiega Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera - e siamo davvero sorpresi e soddisfatti. I principali stakeholder della filiera hanno aderito a questa idea innovativa che promette di allargare di molto i confini e le opportunità di business, anche rispetto alla fiera tradizionale. La prima fiera dell'ortofrutta in versione online ha 'spiazzato' il settore, ma in maniera positiva".

"Da tutto il mondo arrivano richieste di spiegazioni, perché l'idea è davvero innovativa e siamo sorpresi perché ci hanno contattati soggetti che non avevano mai partecipato alla fiera fisica".

Renzo Piraccini

Macfrut Digital si differenzia da qualsiasi soluzione similare. "Non abbiamo voluto seguire la strada intrapresa da altri enti fieristici che, nell'impossibilità di svolgere la manifestazione fisica, hanno puntato a realizzare dei "Market Place" virtuali. Noi abbiamo realizzato una vera e propria fiera, strutturata in stand virtuali, che promette di essere molto più ampia di un'edizione tradizionale. Se non altro, per semplice curiosità, crediamo che diverse decine di migliaia di utenti visiteranno Macfrut Digital. Adesso andiamo spediti, confortati dall'alto numero di richieste di iscrizione che stanno arrivando da ogni parte d'Italia e oltreconfine".

I vantaggi di una fiera di questo tipo, in effetti, sono evidenti. Primo tra tutti la possibilità, nel corso dei tre giorni, di interfacciarsi con espositori e buyer da tutto il mondo comodamente dal proprio ufficio tramite un personal computer attraverso la piattaforma Natlive. E a costi decisamente convenienti, visto che per i visitatori l'accesso è gratuito e per gli espositori uno stand virtuale, composto di un solo modulo, parte da mille euro.

Un momento della presentazione il 13 maggio 2020 a Cesena Fiera

"Abbiamo usato tre parole chiave per comunicare l'evento – prosegue Piraccini – Le riassumo: efficace, dal momento che consente di arrivare a un alto numero di clienti e mercati da una propria postazione; semplice, perché pensato anche per i non esperti di informatica; conveniente. Un progetto di questo tipo si presta anche alla partecipazione di piccole e medie aziende del settore, alle quali viene offerto uno spazio virtuale come espositore e un'agenda di incontri con i buyer".

I buyer saranno oltre 500, selezionati in collaborazione con ICE-Agenzia per il Commercio Estero, mentre altri arriveranno attraverso la rete di agenti esteri della fiera.

Oltre alla parte strettamente di business (area Exhibition), viaggia spedita anche l'organizzazione dei Technical Forum. "Si tratta di convegni in diretta streaming, in buona parte registrati a Cesena Fiera per fare il punto sulle principali tematiche del settore", conclude Piraccini.

Per maggiori informazioni
Web: macfrutdigital.com