Il finocchio di Romagna della Caligari&Babbi è già presente su tutti i mercati. L'azienda è passata dalle 2 milioni di piante prodotte in Emilia Romagna nel 2019, alle 3,3 milioni piantate in marzo, in raccolta in questi giorni. "La qualità è ottima - esordisce il responsabile commerciale Marco Babbi - in quanto si tratta di un prodotto novello, vale a dire di trapianto primaverile. Va distinto dal prodotto del trapianto autunnale che non ha la stessa freschezza, aroma e intensità di questo".
La qualità paga e in questo momento il finocchio ha un'ottima quotazione. "Siamo soddisfatti perché si lavora bene e i produttori, che sono il vero valore aggiunto di tutta la filiera, stanno ottenendo soddisfazioni. Abbiamo iniziato i trapianti il primo marzo e la raccolta è iniziata il 10 maggio. Proseguiremo fino al 20 giugno circa, quando sarà in produzione la zona del Fucino, in Abruzzo".
Marco Babbi
In questo momento il prodotto viene richiesto sia dall'Italia, sia dall'estero. Le nazioni che più lo richiedono sono Germania, Francia, Austria, Belgio, Paesi Bassi. In queste nazioni sono molto attenti alla qualità e il prodotto novello viene apprezzato.
La qualità in campo e le fasi di raccolta sono controllate da Vittorio Caligari
"Durante i mesi dell'emergenza abbiamo continuato sempre a lavorare - prosegue Babbi - pur con tutte le attenzioni del caso. Abbiamo avuto prezzi altalenanti e talvolta siamo rimasti stupiti quando abbiamo visto il prodotto in promozione in Gdo durante una fase di mancanza di prodotto. C'è stato un vuoto produttivo a fine aprile a causa di problemi legati al meteo, vale a dire un inverno molto caldo e siccitoso".
Dall'inizio dell'anno, i volumi della Caligari&Babbi sono aumentati, anche grazie all'attivazione del nuovo magazzino di lavorazione, progettato e realizzato ex novo ragionando sulle proprie esigenze produttive.
Contatti:Caligari & Babbi srl
Via Pietà, 77
Savignano su Rubicone (FC)
Tel.: +39 (0)541 942599
Fax: +39 (0)541 201919
Email: [email protected]
Web: www.finocchioitaliano.com