Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sistemi automatizzati di fissaggio delle piante in serra sempre piu' richiesti

Poiché la manodopera rappresenta al momento un grande problema per il settore orticolo, i coltivatori sono alla ricerca di soluzioni per risparmiare e per ottimizzare l'efficienza delle loro strutture. Non è un caso, perciò, se il telefono squilla spesso alla Hortiware, società gestita da Dirk-Jan Haas che commercializzala soluzione Tom-System in Benelux e in Germania.

Da anni, si diffonde sempre più il sistema automatico di fissaggio delle piante con gli anelli, invece di legarle o clipparle. "Il motivo per passare al Tom-System non è solo il risparmio di manodopera, ma anche i costi di smaltimento dei rifiuti e i vantaggi tecnici della coltivazione. In definitiva, non si tratta solo risparmiare manodopera. I benefici per i coltivatori sono diversi, compreso l’aspetto economico".

Con un gesto sistematico, il lavoratore punta il suo dispositivo sulla pianta di pomodoro e preme il pulsante. Un ronzio, un clic, e in pochi secondi la pianta viene fissata allo spago con un sottile anello di metallo. "E' un sistema semplice. Bastano tre settimane per istruire un nuovo dipendente e consentirgli di raggiungere il ritmo dei migliori", afferma Dirk-Jan Haas, che da anni commercializza il Tom-System, sviluppato dalla Agrifast.

Che si tratti di un coltivatore che ha conosciuto il sistema perché l'ha visto usare dal suo vicino, di qualcuno che ha difficoltà a ottenere buone legature o di qualcuno che è rimasto davvero scioccato quando ha avuto la bolletta per lo smaltimento dei rifiuti – tutti hanno contattato Dirk Jan perché molto interessati al sistema di fissaggio automatizzato.

"Ci vogliono al massimo 18 mesi perché un dipendente diventi un esperto, raggiungendo i massimi livelli in termini di qualità di esecuzione e velocità. Soprattutto in questi giorni di lockdown, i raccoglitori sono sempre meno disponibili e la disponibilità di lavoratori bravi è bassa, mentre il turnover è elevato", afferma Dirk-Jan Haas. "Attualmente, un coltivatore ha difficoltà a trovare fino a 9 persone che lavorino ogni giorno dalle 7:00 alle 22:00, in una serra di 4 ettari. Con gli anelli, possiamo raddoppiare la velocità. Hai meno carrelli e meno persone nella tua serra. E' un conto che si può fare facilmente".

"I costi di smaltimento dei rifiuti stanno diventando sempre più importanti, per le aziende agricole", continua Dirk-Jan Haas. "Si cerca di trattare sempre meno compost che contiene plastica, e gli agricoltori non lo vogliono sul loro terreno. I costi sono elevati e, soprattutto se devi negoziare il tuo contratto verso la fine della stagione, paghi il prezzo più alto. Non c’è modo di rimuovere i pezzetti delle clip di plastica dagli scarti delle colture".

Dirk-Jan Haas nota che la combinazione delle clip in metallo con lo spago bio, che in Germania è diffusa già da tempo, sta diventando anche più popolare nei Paesi Bassi e in Belgio. "Gli anelli vengono rimossi con un magnete e i pochi che rimangono si arrugginiscono. Questo ti consente di produrre rifiuti puliti".

Mentre prima sembrava che la legatura favorisse, in alcuni casi  la fase produttiva della pianta, a scapito di quella vegetativa, secondo Dirk-Jan questo non è più un problema. "In precedenza, la legatura in estate portava all'indebolimento della foglia e quindi  a una maggiore energia sui frutti. Negli ultimi anni, abbiamo imparato molto di più sulla fase generativa della pianta e su come influenzarla con il clima, la fertilizzazione, il valore EC e la scelta varietale. In questo modo, si controlla l’intero raccolto fino alla distribuzione di energia all'interno della pianta. Non è più necessario legare per ottenere una maggiore produttività. A questo proposito, l’anello offre dei vantaggi: difficilmente influenza la gestione energetica delle piante. Per avere più produzione a lungo termine, perciò, scegliete gli anelli!".

Se in questo periodo il motivo per testare il Tom-System è la difficoltà nel reperire manodopera, le ragioni principali per passare a questo sistema sono decisamente diverse. "E' una questione matematica. Si tratta di trarre benefici in termini di manodopera, rifiuti e coltivazione – fate i vostri conti. Ecco anche perché abbiamo iniziato a proporre questo sistema nell'orticoltura di serra".

Poiché la tecnologia non è stata originariamente progettata a tale scopo, nei primi anni la società ha vissuto una fase di avvio. "Nel frattempo, abbiamo sviluppato il sistema in modo tale da richiedere meno manutenzione e assistenza. Questo è particolarmente importante ora, perché il virus ci impedisce di visitare le aziende: lavoriamo per telefono, tramite app e e-mail. Ovviamente è importante che, in caso di malfunzionamento, le macchine vengano sistemate nel giro di pochi giorni. Alla fine, non si può mai prevenire del tutto problemi di questo tipo, ma i coltivatori sanno che, se dovesse succedere qualcosa, noi siamo lì per loro".

Gli operatori di Agri Systems e Hortiware possono consigliare con estrema facilità circa la combinazione fra scelta del raccolto, compattezza dello stelo e spessore dello spago e, attraverso queste informazioni, possono anche stimare le performance operative. Negli ultimi anni, la loro portata nel settore globale dell'orticoltura di serra è aumentata costantemente.

"Nei Paesi Bassi, vediamo che serviamo la maggior parte dei coltivatori di cetrioli a filo alto. La domanda sta crescendo anche per altre colture. Abbiamo cominciato con i produttori di pomodori, ma oggi si sono aggiunti sempre più produttori di melanzane e peperoni -riassume Dirk-Jan - oltre alla tradizionale coltivazione del cetriolo".

"La testa è legata in alto e, se collochiamo un anello lì, si risparmierà fino a due terzi della manodopera, durante la stagione. "Questo ci riporta al motivo principale per cui i coltivatori alzano il telefono per saperne di più sul Tom-System: risparmiare manodopera in un momento di grande carenza di braccianti. Un obiettivo che certamente raggiungeremo", conclude Dirk-Jan, scherzando sul fatto che il successo del sistema si tradurrà, in realtà, in un maggior carico di lavoro per la Hortiware e Agrifast. "Ma ovviamente, saremo felici di addossarcelo!".

Per maggiori informazioni:
Hortiware
www.hortiware.nl 
[email protected] 
Dirk-Jan Haas
+31 (0) 659 695 654

Agrifast
Tom-System
http://thetomsystem.com/en/ 
[email protected]