Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Spagna: dopo le inondazioni aumentano le probabilita' di marciume negli agrumi

Nella provincia spagnola di Castellón, la coltivazione degli agrumi è stata nuovamente colpita da violente tempeste. Nelle regioni di La Plana Alta, Alcalates e Baix Maestrat le precipitazioni hanno superato ovunque i 100 litri per metro quadro e in alcuni paesi, come Borriol (266 l/m²), La Pobla Tornesa (241 l/m²), Xodos (206 l/m²) o Vistabella (200 l/m²), le precipitazioni hanno superato i 200 litri per metro quadro. Nelle zone più basse, ciò ha portato a inondazioni, anche in molti frutteti e agrumeti dove ancora non era avvenuta la raccolta.

José Vicente Guinot, presidente della federazione provinciale dei coltivatori Fepac-Asaja Castellón, fa notare che se i campi rimangono allagati per diversi giorni possono verificarsi problemi di soffocamento delle radici e muffe. Anche gli agrumi ancora appesi agli alberi possono iniziare a marcire.

"Stiamo ancora procedendo con la raccolta delle arance, come le varietà Lane Late, Powel e Valencia. L'umidità persistente può causare il marciume dei frutti e, a causa delle inondazioni, la raccolta può essere ritardata fino a quando non sarà possibile entrare nei frutteti".

Naturalmente, per le colture nei campi non irrigati la pioggia è benvenuta. Si deve ancora provvedere a un'ampia ispezione, ma sembra che le pesanti precipitazioni della scorsa settimana abbiano fatto bene alle colture.

Fonte: Efe / lavanguardia.com

Data di pubblicazione: