Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Presto i primi provvedimenti sulle merci per l'epidemia Coronavirus

Con un comunicato stampa diffuso nel pomeriggio del 4 marzo 2020, Confetra riferisce sull'esito della prima riunione indetta dal ministero dei Trasporti sull'impatto della Covid-19 sull'autotrasporto, cui hanno partecipato esponenti della Protezione Civile e delle confederazioni di settore.

Un incontro che Confetra definisce "concreto e propositivo" e da cui sono emersi tre risultati. Il primo è l'emanazione di Linee Guida da parte dello specifico Comitato Tecnico Scientifico che opera a supporto del Ministero della Salute sul tema del contagio tramite le merci, che sta diventando un problema serio perché alcuni Paesi pretendono una sorta di certificazione, altrimenti fermano le spedizioni alla frontiera.

Il secondo provvedimento è la realizzazione di un vademecum sui comportamenti da tenere nei posti di lavoro, basato su adempimenti che hanno un concreto fondamento scientifico. Il terzo punto è il miglioramento delle regole sull'ingresso e uscita delle merci dalle zone isolate e la semplificazione delle relative procedure. Nella riunione Confetra ha anche ribadito l'urgenza di risolvere la questione dei controlli delle merci in importazione ed esportazione in porti e aeroporti.

Fonte: Trasporto Europa

Data di pubblicazione: