Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
"Occorre richiedere i fondi straordinari dell'Unione europea"

Pere: persi da cinquemila a 10mila euro l'ettaro

Tra i coltivatori di pere si sta verificando una perdita economica stimabile fra 5000 e 10mila euro l'ettaro. Lo afferma Giorgio Tusini, coltivatore della provincia di Modena, che gestisce 70 ettari a pereto. "Per dir meglio, ne gestivo 70 - precisa - in quanto ne ho appena abbattuti 8, così come tanti altri miei colleghi sono stati costretti a fare, in Emilia Romagna e in tutto il nord d'Italia".

La perdita di produttività nella raccolta 2019 è stata notevole, per la varietà Abate. Tusini ha registrato fino al 70% di raccolto in meno, a causa di cimice asiatica e maculatura. E i seppur "buoni" prezzi delle pere di questi giorni non compensano minimamente la perdita in termini di PLV (Produzione Lorda Vendibile).

"Esistono i fondi comunitari per fronteggiare simili crisi - spiega Tusini - come previsti dall'Ocm con l'articolo 25 del regolamento 1306. Ci sono 400 milioni di euro a disposizione. Il governo dovrebbe farne immediatamente richiesta, al fine di indennizzare almeno in parte i produttori. E dovrebbe essere un aiuto forfettario e compensativo, da erogare in tempi brevi sulla base delle superfici. Tramite il fascicolo aziendale, è molto semplice risalire agli ettari per ogni azienda".

Nelle scorse settimane il governo, anche su spinta delle regioni del nord, ha stanziato 80 milioni di euro, ripartiti in tre anni: 40 milioni per il 2020 e 20 milioni ciascuno nei due anni successivi. "Sono davvero briciole, che non servono a nulla o quasi - commenta Tusini - anche perché, a causa della legge legata alle calamità, serviranno almeno due o tre anni di burocrazia perché queste poche risorse arrivino alle aziende. Servono invece risposte immediate".