Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rapporto su raccolto ed esportazioni 2019 - settimana 45

Le esportazioni cilene di mirtilli continuano ad aumentare

Le esportazioni cilene di mirtilli continuano ad aumentare, nonostante i problemi che il Paese sta affrontando. Fino alla settimana 44 sono state esportate 1.681 tonnellate di mirtilli freschi, il 34% in più rispetto alla stagione precedente, nella stessa settimana.

Secondo un articolo pubblicato su cbbc.iqonsulting.com, i volumi provengono principalmente dalla zona nord, dove si è notato un aumento delle spedizioni dalle regioni Coquimbo e Valparaíso, con varietà come Jewel, Rocío, Emerald e Ventura, tra le altre nuove cultivar che mostrano uno sviluppo varietale.

Come solitamente accade in questa fase della stagione, le spedizioni via aerea continuano a dominare, con il 67% dei volumi totali esportati, fino alla settimana 44, mentre il restante 33% è concentrato nei porti marittimi, principalmente a San Antonio. Durante la settimana 44, alcuni carichi di frutta sono stati dirottati verso altri porti, a causa di problemi operativi che hanno interessato le regolari spedizioni da San Antonio. La situazione nei porti continuerà a essere monitorata e registrata nei successivi rapporti.Clicca qui per un ingrandimento della tabella.

Per quanto riguarda i mirtilli biologici, sono state esportate 965 tonnellate fino alla settimana 44, il 75% in più rispetto alla stessa settimana della stagione precedente, destinate quasi interamente al mercato nordamericano.

Data di pubblicazione: