Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Monitoraggio del commercio agroalimentare dell'UE: sviluppi fino a luglio 2019

Nel 2019, l’avvio deciso delle esportazioni agroalimentari dell'UE è proseguito a luglio con un altro record mensile di 13,07 miliardi di euro, il 12,6% sopra il livello di luglio 2018. Anche le importazioni sono aumentate, raggiungendo i 9,92 miliardi di euro (del 6% sopra il livello del luglio 2018). Di conseguenza, l'avanzo commerciale mensile nel settore agroalimentare si è attestato a 3,15 miliardi di euro, un aumento del 40% della bilancia commerciale positiva, rispetto ai 2,25 miliardi di euro del luglio 2018.

Gli aumenti più elevati nei valori delle esportazioni mensili (luglio 2019 rispetto a luglio 2018, in milioni di euro e in percentuale) sono stati registrati negli Stati Uniti (+393 mln euro, pari a un + 20,5%), Cina (+269, + 26,5%) e Giappone (+215, + 37,5% ), mentre le esportazioni sono diminuite maggiormente a Hong Kong (-45 mln euro, pari a un -13,6%), in Libia (-34, -28%) e in Turchia (-22, -8%).

Il valore delle importazioni agroalimentari dell'UE a luglio 2019, rispetto a luglio 2018, è aumentato maggiormente in Ucraina (+195 mln euro, pari a un + 62%), Brasile (+182, + 18%) e Cina (+73, + 16%). Il valore delle importazioni è diminuito maggiormente negli Stati Uniti (-144 mln euro, pari a un -15%), Indonesia (-67, 19%) e Nuova Zelanda (-33, -12%).

Sono stati registrati degli aumenti nei valori delle importazioni dei frutti tropicali (+149, + 15%), cereali secondari (+146, + 63%) e oli vegetali (+88, + 49%), mentre le importazioni di soia (-64, -13 %), olio di palma (-50, -11%) e agrumi (-47, -17%) sono diminuite maggiormente in termini di valore.

Fai clic qui per il rapporto completo.

Data di pubblicazione: