Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La spesa ortofrutticola delle famiglie nel primo semestre del 2019

Crescono gli acquisti di ortaggi e patate surgelati, flettono quelli di frutta fresca

Nel primo semestre 2019, dopo un 2018 chiuso con un deciso rallentamento del trend di crescita, la spesa delle famiglie per i prodotti alimentari ha ripreso a crescere a ritmi più elevati. I dati sui consumi delle famiglie del Panel Ismea Nielsen, nella prima metà dell’anno in corso, evidenziano infatti un incremento complessivo della spesa dell'1,1% rispetto all'analogo periodo 2018. Sono stati di nuovo i prodotti a largo consumo confezionati (Lcc) del comparto a trainare la spesa (+2%) mentre per i prodotti sfusi, la spesa si è ulteriormente contratta dello 0,9%.

Gli acquisti in promozione presso la distribuzione organizzata (D.O.) nei primi sei mesi dell’anno hanno interessato un quarto del fatturato, vale a dire che circa una referenza su quattro è stata acquistata a prezzo scontato, questo andamento conferma una tendenza generale: è ormai consolidato che il consumatore si muove per i suoi acquisti cercando di sfruttare tutte le occasioni di risparmio.

Clicca qui per un ingrandimento dei grafici.

I prodotti ortofrutticoli
Tra i prodotti vegetali si evidenzia un incremento degli acquisti di ortaggi e patate surgelati (+4,1 la spesa e +3,8% i volumi). A favorirne la tendenza positiva, sicuramente le scarse disponibilità di ortaggi freschi e i conseguenti elevati prezzi cui venivano offerti a seguito dell'anomalo decorso meteorologico. Nello specifico la minor presenza di ortaggi nei banchi del fresco si è tradotta in una contrazione del 4% dei volumi acquistati, cui è corrisposta però una spesa in aumento del 5%. Un'analoga situazione si è riscontrata anche per le patate per le quali, a causa delle scarse disponibilità, le vendite in volume si sono contratte del 3,4%, di contro la spesa è aumentata del 6%.

In lieve aumento anche i consumi di prodotti trasformati a base di pomodoro, mentre continuano la costante ascesa i prodotti freschi di IV gamma con incrementi in volume, nei primi sei mesi 2019, del 4,4%. Dinamica inversa per la frutta fresca, per la quale risultano in aumento i volumi esitati, ma con una spesa in flessione. Contribuiscono alla dinamica, la flessione degli acquisti per gli agrumi, (-1,1%volumi e spesa) contrastata dall'ormai consolidato trend di crescita della frutta a guscio (+12,6% in volume).

Fonte: ismeamercati.it

Data di pubblicazione: