Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nuova Zelanda: cani anti-cimici per tutelare le coltivazioni di kiwi

L'incredibile fiuto dei segugi è sfruttato dalle forze di polizia di mezzo mondo. Alle frontiere sono spesso utilizzati per contrastare lo spaccio di stupefacenti, ma il passo da cani anti droga a cani anti-cimici è breve. Almeno in Nuova Zelanda, dove l'allerta per la cimice asiatica è davvero alta.

In Italia quest'estate la frutta, soprattutto pesche, pere e mele, è stata martoriata dal parassita, causando enormi danni agli agricoltori. Nell'altro emisfero cercano di evitare ciò che è accaduto qui, anche perché la Nuova Zelanda è leader nella produzione di kiwi, un'attività perno dell'economia che il governo locale vuole tutelare.

Così, dopo i vari controlli istituiti nei mesi scorsi negli scali portuali e aeroportuali della Nuova Zelanda, è arrivata la nuova misura: i cani anti-cimici, appunto. Sono stati reclutati alcuni Golden Retriever, appositamente addestrati perché scovino l'insetto nelle merci in arrivo nel Paese: a essere passate al setaccio sono soprattutto le spedizioni di automobili provenienti dall'Europa e dall'Asia, ma anche pneumatici, e non si esclude di controllare pure le persone.

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Italia Oggi

Data di pubblicazione: