Irena si sta confermando come un'ottima varietà di ciliegio da abbinare a Regina. Irena permette una perfetta impollinazione di quest'ultima ed, essendo del tutto simile alla varietà impollinata, la raccolta può essere effettuata senza distinzioni.
Lo conferma Paolo Laghi della Battistini Vivai, sulla base di esperienze dirette in campo. "la coltura del ciliegio si sta espandendo ovunque, soprattutto nell'Est Europa tramite grossi investitori stranieri".
"In generale, la varietà Irena si sta confermando ottima non solo come impollinatrice per Regina, ma anche dal punto di vista produttivo. Il fatto che abbia caratteristiche uguali a Regina permette di raccogliere senza dover distinguere le une dalle altre. Tali caratteristiche sono: maturazione, lunghezza del picciolo, qualità della polpa".
Varietà Irena
Un'ulteriore peculiarità è l'estrema dolcezza, compresa fra 16 e 19 °Brix alla maturazione. Il calibro medio varia da 28 a 32 a seconda della produzione. In genere, per ottenere un ottimo risultato impollinante, viene piantato un 20% di Irena e un 80% di Regina, alternando una fila dell'impollinante ogni 3 di piante da impollinare. Altrimenti, un'altra tecnica è quella della disposizione a scacchiera.
"Irena è stata selezionata in Repubblica Ceca - aggiunge Laghi - e il tipo di impianto è intensivo, con predisposizione alla copertura. Le coperture previste sono quelle antipioggia, in genere abbinate all'antigrandine, oppure copertura totale contro Drosophila. La densità varia da 660 piante a ettaro fino a 1500 nelle tipologie superintensive".
Varietà Regina
Per una cerasicoltura di qualità, avere a disposizione acqua per l'irrigazione risulta indispensabile. In caso di scarsità, è possibile ottenere comunque buoni risultati utilizzando portinnesti vigorosi, poco idro-esigenti e con forme di allevamento che si avvantaggino di basse densità pur mantenendo una buona resa produttiva.
"La cerasicoltura su vasta scala - conclude Laghi - si sta sviluppando soprattutto in quelle nazioni con bassi costi di manodopera. Però anche in Italia ha ancora buoni margini, specie se si è in grado di scegliere la varietà, la forma di allevamento e la densità adatte al territorio e alla propria organizzazione aziendale".
La Battistini Vivai partecipa, nelle prossime settimane, a fiere e manifestazioni in tutto il mondo (come da immagine qui sopra). Da Padova ad Algeri, da Chisinau fino alla Romania, passando da Madrid, in modo da incontrare clienti consolidati e potenziali in ogni regione produttiva.
Contatti:
Battistini Vivai
Via Ravennate 1500
47522 Cesena
Tel: 0547/380545
Email: [email protected]
Web: www.battistinivivai.com