Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Nord Italia: a colloquio con Raffaele Bucella della OP Granfrutta Zani

Manca un calibro, pesche e nettarine in affanno

Mercato delle drupacee in stand-by, con prezzi al di sotto delle aspettative, ma con qualche segnale ottimistico all'orizzonte. Raffaele Bucella, responsabile mercato Italia di Granfrutta Zani, traccia un quadro della situazione attuale.

"Causa meteo, fino a oggi in campagna manca un calibro, per le drupacee. Però non è solo colpa dell'andamento meteo di maggio, ma probabilmente si è anche diradato poco. Forse come sistema italiano dovremmo ripensare le strategie per fare qualità. E' indubbio che i mercati paghino di più per i calibri maggiori. Occorre perciò abbinare la giusta scelta varietale, basata sulla qualità organolettica, a pratiche agronomiche mirate e a un diradamento che deve essere sempre efficace".

Anche la potatura non va sottovalutata per raggiungere l'obiettivo di frutti di buon calibro e gusto adeguato. Sul fronte albicocche, ora si è in piena raccolta delle varietà del gruppo Cot le quali, quando raccolte al momento giusto, esprimono una elevata bontà al gusto. 

"Sia per le albicocche, sia per le pesche e le nettarine - aggiunge Bucella - i prezzi sono poco remunerativi. L'auspicio è che, già dai prossimi giorni, quando la qualità aumenterà ulteriormente e con essa anche i calibri, si riesca a risalire la china e arrivare a quotazioni normali. Al momento, siamo abbastanza preoccupati".

Un altro problema, che va a sommarsi ai precedenti, è che l'andamento meteo di maggio ha causato un rallentamento in tutti gli areali di produzione. Poi il sole è arrivato all'improvviso e tutte le varietà hanno iniziato il recupero di maturazione, causando la perdita di scalarità che ovviamente si ha fra varietà e anche fra areali diversi dal nord al sud.

Contatti:
OP Granfrutta Zani
Via Monte Sant'Andrea
48018 Granarolo Faentino (RA)
Tel.: (+39) 0546 695211
Fax: (+39) 0546 41775
Email: [email protected] 
Web: www.granfruttazani.it