Prodotti di IV gamma, piccoli frutti, insalate: le aziende devono porre particolare attenzione al virus di Epatite A e norovirus GI e GII, responsabili di infezioni gastro-intestinali. Questi virus sono altamente contagiosi anche a piccole concentrazioni e si trasmettono tramite l'ingestione di alimenti contaminati e il contatto con superfici infette.
Uno degli strumenti utilizzati
"Negli ultimi tempi vi sono stati alcuni problemi - spiega Silvia Zuccherelli di Sicural - legati a piccoli frutti provenienti dall'est Europa. Infatti a livello europeo vi sono state delle allerte. Ma anche le acque di lavaggio, se non accuratamente controllate, possono contaminarsi e, di conseguenza, contaminare a loro volta l'ortofrutta che vi viene lavata. Particolare attenzione va prestata nel comparto della quarta gamma".
Sul fronte piccoli frutti, è importante non mescolare lotti provenienti da aree geografiche diverse, specie se di importazione, ed effettuare analisi a cadenza costante. La surgelazione non neutralizza Epatite A e norovirus GI e GII. Risulta necessario effettuare controlli mirati sui prodotti finiti e, nel caso di positività, risalire a ritroso lungo la filiera.
"Molto spesso le aziende ortofrutticole - aggiunge Silvia Zuccherelli - si rivolgono a noi per verifiche sulla presenza di questi virus. La verdura potrebbe essere contaminata a seguito di irrigazione con acque superficiali. Anche la disinfezione con il cloro non sempre dà gli effetti sperati".
Sicural è laboratorio accreditato per la ricerca di Epatite A e norovirus GI e GII, che deve avvenire con la tecnica della PCR previa retrotrascrizione dell'RNA. Non è quindi un'analisi alla portata di tutti, ma solo per chi ha strumentazioni e competenze adeguate.
Contatti:
Sicural
Via Dismano 2855,
47522 Cesena (FC)
Tel.: (+39) 0547/377303
Email: [email protected]
Sito: www.sicural.it