Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Rapporto globale USDA su mele, uva e pere

Secondo i dati del Dipartimento statunitense all'agricoltura (USDA), per il 2018/19 la produzione mondiale di mele fresche è stimata in calo di 5,6 milioni di ton rispetto all'anno precedente, arrivando a 68,7 milioni di ton, il punto più basso degli ultimi 8 anni, dal momento che la Cina ha sostenuto perdite considerevoli a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli.

Questa situazione ha più che controbilanciato i guadagni in Unione Europea. Il calo di produzione ha anche portato a esportazioni inferiori di quasi 500mila ton, per complessivi 5,7 milioni di ton, mentre la riduzione qualitativa ha fatto aumentare il flusso di merce destinata alla trasformazione industriale.

La produzione della Cina dovrebbe toccare il livello più basso degli ultimi 9 anni (-25%) a 31 milioni di ton, dal momento che il gelo ad aprile e le pesanti piogge e grandinate a maggio hanno causato notevoli danni alle colture nelle principali province di produzione. Con forniture più basse, anche le esportazioni dovrebbero diminuire, perdendo quasi un terzo, fino a 880mila ton.

Le importazioni sono aumentate di 12mila ton, arrivando complessivamente a 75mila ton, dal momento che le spedizioni più abbondanti provenienti da Nuova Zelanda ed Unione Europea hanno più che compensato le forniture inferiori provenienti dagli Stati Uniti, paese che al momento resta il principale fornitore dell'emisfero nord per la Cina, anche se continua ad affrontare una tariffa di ritorsione del 50%.

Clicca qui per vedere il rapporto completo

Data di pubblicazione: