Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La campagna spagnola delle drupacee inizia con prezzi bassi

Secondo il rapporto sui prezzi delle drupacee della stagione in corso, pubblicato dal Ministero spagnolo all'agricoltura (MAPA), la campagna è iniziata con prezzi più bassi rispetto alla partenza della stagione precedente.

Il rapporto contiene le prime quotazioni medie all'origine di questi frutti, corrispondenti alla settimana 19 (dal 6 al 12 maggio 2019): 59,40 Euro / 100 kg per le pesche, 50 euro / 100 kg per le albicocche e 212 Euro / 100 kg per le ciliegie.

Nel 2018, nella settimana 18, i primi prezzi per le pesche e le albicocche erano stati rispettivamente di 159,30 euro / 100 kg e 107,50 euro / 100 kg. Sette giorni dopo, nella settimana 19, entrambi i prezzi medi scesero a 149,08 e 75 Euro / 100 kg.

Per quanto riguarda gli agrumi, il MAPA segnala aumenti settimanali del 7,10% (29,73 euro / 100 kg) per i limoni, favoriti dall'ingresso nel mercato della varietà Verna. Per quanto riguarda le arance Navel, c'è stato un leggero calo (13,87 Euro / 100 kg, -2%) e i prezzi rimangono "a livelli molto più bassi (quasi il 60%), rispetto alla stessa settimana del 2018".

Per le pomacee non ci sono cambiamenti rispetto ai prezzi settimanali della settimana 18. Nel frattempo, le banane Canary registrano un aumento del 3,98%, a 26,39 euro / 100 kg, anche se questo prezzo all'origine si attesta ancora oltre il 50%, rispetto a quello registrato nella stessa settimana del 2018.

Fonte: Efeagro

Data di pubblicazione: