Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Registrati nel weekend pasquale

Piana di Gioia Tauro: forti venti di scirocco danneggiano gli actinidieti

Nel fine settimana del 20-22 aprile 2019 (quello di Pasqua e Pasquetta, ndr), una vasta area depressionaria posizionata tra la penisola iberica e l’Africa settentrionale ha convogliato sull'Italia flussi umidi e instabili responsabili dell’intensificazione dei venti, interessando gran parte del Centro-Sud.

La Cooperativa Le Cerasare ha toccato con mano gli andamenti climatici che hanno caratterizzato i giorni di Pasqua e Pasquetta sul territorio. Il forte vento che si è abbattuto nell'entroterra della Piana di Gioia Tauro ha provocato danni alle piantagioni di kiwi, sia a polpa gialla che verde.

"In questi giorni, essendo iniziata la fase di allungamento dei germogli dai 10 ai 15 cm, con la conseguente emissione dei fiori (in particolare sulle piante maschio), il vento di Scirocco ha causato agli actinidieti la rottura di questi germogli compromettendo in parte o, in alcuni casi, anche totalmente la fioritura e pregiudicando la prossima produzione". Così riferisce a FreshPlaza Giovanni Galatà, presidente e responsabile estero della cooperativa.

Pertanto è iniziata una stagione molto svantaggiata sotto il profilo produttivo, con conseguenze ancora tutte da valutare. "In ogni caso – aggiunge Antonio Zangari, agronomo e responsabile tecnico-commerciale – in una fase fenologica importante per la coltura del kiwi, questi eventi meteorologici comportano sicuramente notevoli ripercussioni nella produzione dei nostri areali e dell’intera Piana di Gioia Tauro, su cui oggi l’economia locale punta fortemente".

"Tenendo conto che si viene da una stagione con una bassa resa e una produzione di bassa qualità che ha portato a una riduzione dei prezzi di mercato, questa nuova ondata di maltempo potrebbe essere una spada di Damocle sulla testa di un comparto già più volte provato", conclude Galatà.

Contatti:
Giovanni Galatà - presidente e responsabile estero
Cell.: +39 333 9992057 
Email: [email protected]
Antonio Zangari - responsabile tecnico-commerciale
Cell.: +39 339 4121144
Email: [email protected]
Le Cerasare Soc. Coop. Agr.
C.da Colacello, snc
89020 Melicucco (RC)
Tel.: +39 (0)966 930325
Web: www.lecerasare.it