Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Dopo il Capodanno cinese il mercato internazionale e' cambiato per aglio e zenzero

Dopo le festività del Capodanno cinese (5 febbraio 2019) i mercati sono nuovamente aperti e anche le esportazioni si stanno riprendendo bene. I prezzi e la domanda di aglio sono aumentati e nessuno se lo aspettava.

"Abbiamo assistito a un leggero aumento subito dopo la prima settimana dalla festa. Sospettiamo che questo incremento repentino abbia a che vedere con tutti gli ordini da recuperare in seguito alla chiusura di tutte le fabbriche e società. Tuttavia, al momento è piuttosto difficile stimare quale sarà il prezzo dell'aglio, dato che a giugno arriverà sul mercato il nuovo raccolto. Nei prossimi mesi, la quotazione dipenderà dagli ordini, dall'inventario degli agricoltori e dai volumi stoccati nei magazzini refrigerati". A dichiararlo Tessa, sales executive di Wo Hing Food (Hong Kong) Co.

"Oltre all'aglio, i nostri principali prodotti di esportazione sono zenzero, mele, arance e uva. Anche le nostre esportazioni di zenzero stanno andando piuttosto bene. La domanda è un po' più alta ora, ma la qualità del prodotto di dicembre è un po' più bassa rispetto agli anni scorsi. Ciò ha a che vedere con le abbondanti precipitazioni registrate nei mesi prima della raccolta. Lo zenzero ha assorbito la pioggia e ciò ne ha compromesso in parte la qualità. Tuttavia, non tutto il prodotto è stato interessato dalle piogge".

Per quanto riguarda le mele i volumi di import-export sono diminuiti per diverse ragioni. Come spiega Tessa, "quest'anno la nostra produzione di mele è stata danneggiata dal gelo a inizio stagione e quindi i prezzi dei frutti sono più elevati quest'anno. Anche se si tratta di volumi più piccoli, riusciamo comunque a esportare le nostre mele cinesi nel Sud-est asiatico".

"Le mele Fuji cinesi sono le più popolari, per via della croccantezza e della dolcezza, che si adatta molto bene ai gusti del consumatore asiatico. Per quanto riguarda le nostre mele d'importazione, la Red Delicious statunitense è molto popolare. Quest'anno i prezzi delle mele americane sono aumentati molto per via delle tasse d'importazione più alte. Tuttavia, la mela Red Delicious resta molto apprezzata tra i consumatori cinesi ed è per questo che la importiamo ancora, ma in volumi più limitati".

Wo Hing Food Co è una società internazionale che esporta frutta e verdura fresca dalla Cina verso oltre 40 Paesi in tutto il mondo. L'azienda opera nel settore ortofrutticolo da oltre 20 anni e oltre ad esportare, importa anche frutta fresca in Cina. La società ha un centro di imballaggio e un magazzino refrigerato, che controlla e gestisce autonomamente per garantire la sicurezza e la qualità dei suoi prodotti.

Per maggiori informazioni:
Tessa - Sales Executive
Wo Hing Food (Hong Kong) Co., Ltd.
Tel.: +852 2541 1438
Email: [email protected]
Web: www.wohingfood.com