Con un nuovo stand dai toni minimal e ricercati, all'interno di uno dei padiglioni storici per l'Italia (il 4.2), l'Organizzazione di produttori Apoc ha messo in mostra tutti i valori che la caratterizzano all'ultima edizione di Fruit Logistica: genuinità, unione, eleganza, ambizione e ottimismo.
Parte dei soci Apoc e management presenti in fiera (credits: Sodo Creative Studio)
Fin dal primo giorno, grande fermento di visitatori allo stand collettivo dell'Organizzazione e nei segmenti riservati a quattro aziende socie presenti (Agricoper, Paolillo, Solagro e Agricola Aversana-Fruver). Visitatori attenti e desiderosi di conoscere l'organizzazione hanno approfittato della possibilità di sedersi ai tavoli per un confronto sulle varie problematiche del settore, potendo tra l'altro apprezzare le degustazioni di prodotti offerti e interagire con chi è parte integrante della Op.
Angelo Garofano (secondo da destra) insieme ad alcuni soci della Op.
"Lavorando con oltre 50 referenze su 4.800 ettari di campi coltivati, oggi è necessaria una maggiore attenzione a qualità e innovazione, anche nelle proposte – commenta il presidente della OP Apoc, Angelo Garofano – E anche se ci confrontiamo con le difficoltà del settore ogni giorno, è importante non abbattersi e tenere la testa alta".
I dati
Nonostante la campagna da poco conclusa sia stata particolarmente difficile e delicata, dal punto di vista della base sociale, il 2018 è stato, ancora una volta, un anno di soddisfazioni per la Op Apoc. "Abbiamo acquisito 28 nuove aziende agricole, che rappresentano una nuova linfa per la nostra Organizzazione", racconta il direttore coordinatore Rosario Ferrara.
Rosario Ferrara (direttore coordinatore Op Apoc) e Giovanni Russo (La Rosina).
"Apoc, oggi, si presenta come una delle realtà leader nel settore ortofrutticolo, potendo vantare un valore commercializzato di oltre 80.000.000 di euro, frutto dell’infaticabile operato dei suoi 820 soci. Circa 75.000 tonnellate di prodotti sono destinate alla Grande distribuzione italiana e ai mercati generali; 970 sono i clienti in Italia e all'estero; 160.000 le tonnellate che vanno alle industrie del trasformato".
Da sinistra: Duccio Caccioni (coordinatore scientifico Fondazione Fico Bologna), Teresa Diomede (Ceo Racemus e Agriandreas), Giuseppe Rocco Poli (assessore attività produttive di Rutigliano), Giovanni Scianatico (Confagricoltura Puglia e presidente regionale Agriturist) con il figlio Donato.
Un brindisi a un modello futuro
Tra i momenti clou della tre-giorni fieristica di Apoc il brindisi in onore di Mariapia Paolillo (co-titolare dell'azienda Paolillo, associata Apoc, per il premio Danila Bragantini - cfr. FreshPlaza del 21/01/2019), con la partecipazione di Annabella Donnarumma (amministratore delegato di Eurogroup Italia, vincitrice dell'Oscar dell'Ortofrutta italiana 2019) e una delegazione dell'Associazione nazionale Le Donne dell'Ortofrutta.
Festeggiamenti per il premio vinto dalla socia Mariapia Paolillo. Presenti il management Apoc e una folta delegazione dell'Associazione nazionale Le Donne dell'Ortofrutta (credits: Sodo Creative Studio).
"E' stato il punto di partenza per qualcosa di più grande, sdoganando dei preconcetti. La grande partecipazione registrata ci fa capire che siamo sulla strada giusta", spiegano dalla Op Apoc alcune delle socie. "Non a caso, quest'anno si è tenuta anche la prima edizione del Global Women's Network a Fruit Logistica".
Delegazione Apoc a colloquio con Raul Calleja, direttore di Fruit Attraction, e Vito Gallo, presidente del progetto Innovative Solutions (credits: Sodo Creative Studio).
"Fare rete a tutti i livelli è la chiave per andare avanti. La frammentazione con la quale abbiamo vissuto la fiera di Berlino quest'anno, come Paese Italia, ci fa capire che abbiamo ancora molto su cui lavorare. Da qui a 5 anni è difficile sapere cosa accadrà. Quello agricolo è un settore in continuo cambiamento, che soffre, ma che ci crede. Sicuramente il nostro impegno, come Apoc, è ai massimi livelli" conclude Ferrara.
Alcune rappresentanti dell'Associazione nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
In fiera ha debuttato anche la nuova agenzia di comunicazione, la Sodo Creative Studio (www.sodocreativestudio.it), che ha curato l'allestimento dello stand.
Contatti:OP APOC
Via R. Wagner K1 (P.co Arbostella)
84131 Salerno
Tel.: +39 (0)89 331758
Web: www.apocsalerno.it