Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Freshfel esorta il settore ortofrutticolo a proseguire nello stimolo ai consumi

Nonostante una forte incertezza del contesto commerciale, Freshfel Europe esorta il settore a continuare a stimolare i consumi, a beneficio dei cittadini europei. Le attuali numerose incertezze, tra cui la Brexit, l'embargo russo tuttora in corso, l'impatto sempre più evidente degli eventi climatici e altre sfide in materia di accesso al mercato, dovrebbero servire a stimolare ulteriormente il settore affinché ci sia una crescita dei livelli di consumo, attualmente piuttosto bassi, in tutta Europa.

Il settore europeo dei prodotti ortofrutticoli freschi sta affrontando un periodo tumultuoso, che mette a dura prova la produzione, il commercio e il consumo di frutta e verdura. Da un lato, gli ultimi due anni sono stati segnati da pesanti eventi meteorologici avversi, che hanno avuto un impatto sulla qualità del prodotto, destabilizzato l'offerta e la domanda, e provocato l’incertezza dei mercati in molte regioni. 

Mentre ci avviciniamo alla scadenza del 29 marzo 2019, l'esito della Brexit rimane ancora sconosciuto, mentre al contempo l'embargo commerciale in Russia e altre sfide riguardanti, nel bacino del Mediterraneo, l'accesso al mercato di prodotti che rispettino le misure sanitarie e fitosanitarie (SPS) hanno portato a una complessa diversificazione del mercato. Una nuova ondata di unilateralismo e protezionismo, in tutto il mondo, sta ulteriormente contribuendo a un contesto commerciale imprevedibile, che rende sempre più complesse le attività d'impresa.

Tuttavia, mentre si aspetta che le condizioni tornino alla normalità, l'attuale situazione potrebbe nascondere delle opportunità mancate. Nonostante il contesto commerciale, pertanto, è necessario che il settore stimoli il consumo sul mercato europeo. I livelli di assunzione giornalieri di frutta e verdura in Europa rimangono inferiori al livello minimo raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità (paro a 400 g di frutta e verdura fresca al giorno).

Di conseguenza, nel 2018 Freshfel ha guidato una rete tematica della Commissione europea, formulando una dichiarazione congiunta con altri stakeholder, che include 43 raccomandazioni politiche per tutti gli attori sociali su come stimolare i consumi in tutta Europa. Inoltre, quest'anno, in collaborazione con Aprifel, Freshfel ha avviato un programma di promozione agricola di tre anni, finanziato dalla Commissione europea, "FV for a Healthy EU" al fine di stimolare il consumo di frutta e verdura nella fascia di età compresa tra 18 e 30 anni, segmento della popolazione che registra uno dei più bassi livelli di consumo.

I membri di Freshfel discuteranno le strategie da adottare in questo imprevedibile contesto commerciale e gli strumenti di promozione, in occasione dell'Assemblea generale annuale della Freshfel, che si terrà il 5 e 6 giugno 2019, a Londra, nel Regno Unito.

Per maggiori informazioni: freshfel.org

Data di pubblicazione: