Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Aglio, in Italia si prevede un incremento delle superfici

I prezzi dell'aglio rientrano, come ormai tutti i prodotti ortofrutticoli, nelle dinamiche del mercato globale. E anche per l'aglio italiano non vi sono altre prospettive, nonostante la produzione interna non copra il fabbisogno e sebbene la tradizione italiana per questa coltura sia superiore a qualsiasi altra.

La delegazione in Spagna

Questi i principali ragionamenti che Francesco Delfanti, consigliere di Fruitimprese, fa a margine del comitato internazionale di prodotto tenutosi qualche giorno fa in tema aglio. Nel dettaglio, i delegati del settore di Italia, Spagna e Francia si sono confrontati martedì 15 gennaio 2019 in Spagna, a Las Pedroñeras (provincia di Cuenca) nell'ambito del Gruppo di contatto misto. Per l'Italia hanno partecipato Delfanti, Emanuele Coletti e Giorgio Marini di Unaproa, e Marco Cerreto del Mipaaf.

"Sul fronte dei prezzi, in queste ultime settimane stiamo assistendo a qualche timido segnale di ripresa - commenta Delfanti - il che ci fa essere più ottimisti in vista del prosieguo della campagna 2018/19 e per l'inizio di quella successiva. Però non va nascosto che le ultime due annate sono state negative, mentre erano state precedute dalle due migliori sul fronte commerciale. Il fatto è che, quando vi è più prodotto da nazioni come la Cina, oppure l'Argentina, o comunque a livello globale, i prezzi stentano a mantenersi a un livello accettabile per un Paese come il nostro, dove i costi di produzione sono più alti, e il prodotto ha una qualità elevata anche grazie alla nostra lunga tradizione".

L'Italia produce meno di quanto consumi: per l'80%, l'aglio importato proviene dalla Spagna. Il consumatore italiano è disposto a pagare qualcosa in più per il prodotto nazionale, ma anche su questo fronte serve più informazione per far sì che tutta la filiera sappia valorizzare l'aglio coltivato internamente e che al produttore vada un giusto prezzo.

Impressionanti i dati sulla produzione. Nel 2018 la Spagna ha prodotto 271mila tonnellate, l'Italia 31mila e la Francia 18mila. Per quanto riguarda le previsioni della prossima campagna, i delegati spagnoli sono stati quelli che hanno espresso le maggiori preoccupazioni. "In Spagna - conclude il referente di Fruitimprese - le semine dovrebbero essere inferiori del 10%. In Italia stimiamo invece un leggero incremento, attorno al 5%. Anche in Francia la coltivazione dovrebbe aumentare, seppure non oltre il 2%".