Come far fronte a un rallentamento delle vendite, specie in tempo di crisi? Giuseppe Battagliola, presidente de La Linea Verde, ne ha parlato venerdì scorso durante il Forum della Cdo agroalimentare. Battagliola ha dichiarato: "Siamo noi a dover capire il consumatore e non viceversa. Analizzando gli ultimi 10 anni, si vede che i consumatori sono cambiati tantissimo. Il nostro settore cresceva a due cifre poi, con la crisi, la IV gamma ha rallentato, perciò ci siamo evoluti. Avevamo investito tanto per creare un'azienda a 360° e abbiamo dovuto interrogarci".
Clicca sul tasto Play per la videointervista
"Tutti ci riconoscevano la qualità – ha aggiunto Battagliola - ma i buyer volevano il prezzo basso. Allora abbiamo dovuto cambiare tutto. Abbiamo capito come fare a guadagnare vendendo in perdita. Sì, proprio così, non sto scherzando. La voce di costo più importante è l'insalata, allora abbiamo cambiato il sistema di approvvigionamento, puntando sull'incentivare la resa, coinvolgendo gli agricoltori. La seconda voce di spesa è la manodopera, che abbiamo reso più efficiente. Così abbiamo cominciato a crescere pur nella crisi. L'anno scorso siamo cresciuti del 17% in un mercato statico. Abbiamo potuto fare investimenti per nuove tecnologie e in R&S (ricerca e sviluppo)".
"Abbiamo ricominciato a crescere, in un mercato che non cresce. E la crescita ha generato un circolo virtuoso. Riducendosi il margine è però al contempo cresciuta la massa di margine, che abbiamo investito in innovazione per aumentare la competitività e la marginalità. I segmenti nuovi che il consumatore crea devono essere colti in fretta, perché sono quelli che permettono di marginare e quindi di investire".
I piatti arricchiti, cioè con proteine e condimento, sono cresciuti del 40%, anche se costano 5 volte una busta di insalata di quarta gamma. Si parla di ciotole, zuppe, burger vegetali. L'aumento del settore è dovuto a quei consumatori né vegetariani né vegani, ma alla ricerca di un prodotto salutare. Non escludono gli altri alimenti, ma sono più sensibili ai vegetali.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Guarda la video intervista sulla provocazione del presidente de La Linea Verde
Giuseppe Battagliola: guadagnare vendendo in perdita si puo'
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 "In quanto piccola cooperativa, possiamo essere una valida alternativa per i coltivatori indecisi"
- 2023-03-20 Apeo, una storia lunga oltre 40 anni
- 2023-03-16 Ilenio Bastoni torna nel mondo cooperativo romagnolo
- 2023-03-16 "Be Fruity!" Il tour estivo che promuove l’ortofrutta
- 2023-03-14 "Nel telefono ho più foto di peperoni che non di mio figlio di due anni"
- 2023-03-13 PNRR: continua la formazione per le PMI interessate a coglierne le opportunità
- 2023-03-10 Un nuovo progetto per far incontrare domanda e offerta di lavoro
- 2023-03-10 Per le vaschette in cartone una Filiera democratica garantita
- 2023-03-10 Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola
- 2023-03-08 Tutte le aziende agricole latinoamericane Fyffes sono iscritte a programmi di parità di genere
- 2023-03-08 "La nostra sfida: far lavorare diversi produttori secondo una dinamica comune"
- 2023-03-07 Abbandonare la plastica negli imballaggi alimentari è davvero un gigantesco errore?
- 2023-03-07 "Serve un serio patto tra GDO e produttori per aumentare i consumi di ortofrutta"
- 2023-03-06 "Occorre produrre quel che vuole il consumatore, non quel che vogliamo noi"
- 2023-03-06 "Il consumatore è stato e rimane la chiave del nostro processo di ricerca e sviluppo"
- 2023-03-03 Spazio ai giovani: Andrea Pignato è il nuovo direttore commerciale
- 2023-03-02 "Fare affari con i produttori iraniani è del tutto normale"
- 2023-03-01 Afrisicilia: nasce la nuova cooperativa dei migranti liberi dal caporalato
- 2023-02-28 Agrimanager, premiata anche un'azienda ortofrutticola
- 2023-02-28 "O si cambia, o si chiude"