Guarda la video intervista a Vannucci:
I mercati all'ingrosso sono la cartina di tornasole circa l'evoluzione dei prezzi ortofrutticoli. Ad esempio, la quotazione delle lattughe a oltre 2 euro/kg potrebbe sembrare eccessiva per un occhio disattento. Eppure non è così, date le contingenze.
Il problema è che, al giorno d'oggi, "si conosce il prezzo di tutto ma il valore di niente". Tutti vogliono sempre il prezzo più basso. Sarebbe anche ora di far capire al consumatore che se è disposto a pagare 600 euro per uno smartphone o 30mila per un'automobile, può sborsarne anche 3 o 4 per un chilogrammo di lattuga in gennaio dopo un mese di gelo. "Non dobbiamo assolutamente parlare di speculazione", sottolinea Paolo Merci.
Guarda la video intervista a Merci:
Paolo Merci sottolinea che il calo dei volumi in ingresso al Veronamercato è stato del 20 per cento in media, ma per alcune referenze si registrano perdite molto superiori, con conseguenti incrementi di prezzo anche del 100%.

Fonte Cia-Puglia
Valter Vannucci ricorda che il mercato di Rimini serve anche la Gdo, oltre che i negozianti della provincia e, specialmente in estate, tutto il canale Horeca.