
Avvisi










Ricerca di personale
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
- Agenti Collaboratori per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Tecnico commerciale o Agente tecnico commerciale in Friuli
- Tecnico commerciale in Veneto
- Agenti Collaboratori
- Tecnico di produzione in campagna
Top 5 -ieri
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Non e' colpa della Spagna se le clementine italiane perdono redditivita'
- Agricoltura come merce di scambio: Bellanova si dimette
- Nel Lazio altri 160 ettari di kiwi giallo G3
- Come prevenire il disseccamento del rachide nei grappoli di uva da tavola
Top 5 -ultima settimana
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- Studio sulla moria del kiwi: istituita una task force tra Zespri e i suoi partner commerciali
- Spagna: impossibile recuperare i costi di produzione per arance e mandarini ai prezzi correnti
- Presto 120 ettari tra lamponi, more, mirtilli e baby kiwi in Basilicata
- Focus sul mercato mondiale dell'avocado
Top 5 -ultimo mese
- Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Il settore agricolo italiano la smetta di andare a rimorchio
- Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
Prima segnalazione di Phomopsis longanae
Marciume post-raccolta su litchi commercializzato in Italia
I patologi di Agroinnova e del Disafa dell'Università di Torino hanno prelevato alcuni frutti per isolare e identificare il fungo.
Sulla base della dimensione dei conidi e delle sequenze di DNA, il patogeno isolato è stato identificato come Phomopsis longanae.
"A nostra conoscenza, questa è la prima segnalazione di P. longanae come agente di marciume post-raccolta su litchi in Italia - riferiscono i ricercatori - L'agente patogeno deve essere attentamente monitorato per evitare la sua diffusione e insediamento sulle produzioni di litchi recentemente introdotte nel sud Italia".
Fonte: Spadaro D., Gullino M.L., Garibaldi A., 'First report of postharvest rot
caused by Phomopsis longanae on lychee commercialized in Italy', 2016, Journal of Plant Pathology, Vol. 98 (3), pag. 677-697.
Data di pubblicazione:
Author:
Emanuela Fontana
© FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-01-15 Minore richiesta di avocado rispetto all'inizio della pandemia
- 2021-01-15 Navi in ritardo e piogge: queste le sfide per la stagione sudafricana dell'uva
- 2021-01-15 Forniture limitate fanno aumentare la domanda e i prezzi degli ananas costaricani
- 2021-01-15 Kaki Rojo Brillante ancora in vendita grazie a tecniche ritardanti
- 2021-01-15 VOG partner di sustainapple, la strategia sulla sostenibilita' del Consorzio Mela Alto Adige
- 2021-01-15 Focus sul mercato mondiale del mango
- 2021-01-15 Nei prossimi anni previsto un boom per l'export peruviano di lamponi
- 2021-01-15 Logistica problematica per l'esportazione di prodotti dalla Turchia
- 2021-01-15 Un esportatore sudafricano di mele precoci spera di incrementare il commercio con l'estero
- 2021-01-14 Per questo mese il mercato dei meloni sara' dominato dal Brasile
- 2021-01-14 La stagione dell'uva namibiana supera ogni aspettativa
- 2021-01-14 Come prevenire il disseccamento del rachide nei grappoli di uva da tavola
- 2021-01-14 In Europa il nuovo lockdown getta un'ombra sulle esportazioni di uva da tavola indiana
- 2021-01-14 Biologico a gonfie vele soprattutto all'estero
- 2021-01-14 Nel Lazio altri 160 ettari di kiwi giallo G3
- 2021-01-14 Frutta esotica: mancano i voli aerei per importare le produzioni di pregio
- 2021-01-13 La Polonia e' il maggiore fornitore di lamponi nell'Unione Europea
- 2021-01-13 C'e' un'interessante lacuna da colmare nel mercato premium
- 2021-01-13 Bilancio fuori stagione della campagna del mango
- 2021-01-13 Dimezzata la fornitura di piccoli frutti da Spagna e Marocco a causa del gelo