


Avvisi









Ricerca di personale
- Agronomist R&D in Santa Croce, Italia
- Trial Specialist - Sicily, Italy - Full time
- Agronomi in veste di Controllori di qualità per ortofrutta
- Responsabile Magazzino
- Tecnico commerciale
- Tecnico venditore per l'Emilia Romagna e Lombardia Sud
- Tomato Crop Specialist (H/F)
- Trial coordinator per la SICILIA
- Agente di vendita - Province Benevento e Avellino
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Sicilia
Top 5 -ieri
- Kiwi: doppia copertura con reti fotoselettive e film plastici
- Attenzione: domenica e lunedì mattina previsti 4 gradi sottozero al suolo
- Allestita una serra vetrina in Sicilia per le innovazioni varietali di TSI Italia sul pomodoro
- Focus sul mercato mondiale di meloni e angurie
- E' importante in tempi di crisi diversificare i canali commerciali
Top 5 -ultima settimana
- E' tempo di potatura del melograno
- Dopo Burian arriva l'anticiclone: l'aggiornamento dai campi di fragole e drupacee
- Due limoni a confronto prodotti nello stesso campo: il segreto sta nella tecnica di innesto
- Arance: diminuiscono nel 2021 le quote d'importazione in Italia
- Delusione per la campagna arance: ora si spera nel resto della frutta
Top 5 -ultimo mese
Prima segnalazione di Phomopsis longanae
Marciume post-raccolta su litchi commercializzato in Italia
I patologi di Agroinnova e del Disafa dell'Università di Torino hanno prelevato alcuni frutti per isolare e identificare il fungo.
Sulla base della dimensione dei conidi e delle sequenze di DNA, il patogeno isolato è stato identificato come Phomopsis longanae.
"A nostra conoscenza, questa è la prima segnalazione di P. longanae come agente di marciume post-raccolta su litchi in Italia - riferiscono i ricercatori - L'agente patogeno deve essere attentamente monitorato per evitare la sua diffusione e insediamento sulle produzioni di litchi recentemente introdotte nel sud Italia".
Fonte: Spadaro D., Gullino M.L., Garibaldi A., 'First report of postharvest rot
caused by Phomopsis longanae on lychee commercialized in Italy', 2016, Journal of Plant Pathology, Vol. 98 (3), pag. 677-697.
Data di pubblicazione:
Author:
Emanuela Fontana
© FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-03-05 Kiwi: doppia copertura con reti fotoselettive e film plastici
- 2021-03-05 Impianti all'avanguardia nella selezione ottica di melagrane e drupacee
- 2021-03-05 E' importante in tempi di crisi diversificare i canali commerciali
- 2021-03-05 Ottimi prezzi per le angurie mentre il mercato dell'ananas continua a destare preoccupazioni
- 2021-03-05 Focus sul mercato mondiale di meloni e angurie
- 2021-03-04 I mercati d'esportazione rimarranno interessanti per i produttori di mele
- 2021-03-04 Mele Kissabel: la domanda continua a superare l'offerta
- 2021-03-04 La Polonia cerca di entrare nei mercati del Consiglio di Cooperazione del Golfo attraverso Dubai
- 2021-03-04 Arriva a Pechino il primo carico di ciliegie di Dalian della stagione
- 2021-03-04 Mercato saturo di pere belga
- 2021-03-04 Fragole: in accelerazione raccolta e ordinativi
- 2021-03-04 Noci: nel 2020 crollo delle importazioni in Italia
- 2021-03-04 L'Igp un sogno ancora lontano per la fragola Favetta
- 2021-03-04 Castagne e marroni: ora i nemici sono le cidie
- 2021-03-04 Il 2021 potrebbe essere l'anno di "consacrazione" dei meloni lisci
- 2021-03-03 Italia e Polonia detengono il maggior numero di stock di mele in Europa
- 2021-03-03 Mela Kanzi: superato il 50 per cento di decumulo
- 2021-03-03 Il Sudafrica e' pronto a esportare kiwi verso l'emisfero settentrionale
- 2021-03-03 Arrivati i primi avocado Hass della Tanzania
- 2021-03-02 Papaya e frutto della passione biologici