Nuenda, questo il nome della start-up costituita da poco più di un anno da tre giovanissimi universitari che, dopo il liceo, hanno intrapreso carriere accademiche diverse, pur rimanendo sempre in contatto. Nei periodi di vacanza, tra una chiacchiera e l'altra e confrontandosi sui rispettivi percorsi di studi, sono addivenuti a un sistema che mitiga nelle piantine innestate lo stress da innesto.
Compreso il potenziale delle loro idee, Emanuele Marino, Ilary Taranto e Stefano Recupero,hanno deciso di mettere a disposizione di vivaisti e produttori tecniche e tecnologie di ultima generazione che potessero garantire un prodotto finale qualitativamente superiore e concorrenziale nel mercato odierno.
Con la fine della fumigazione dei terreni, la domanda di piante innestate è in forte crescita, poiché, rapportati ai risultati finali ottenuti, i numerosi vantaggi giustificano il maggior pezzo rispetto alla pianta standard. Tuttavia, con le tecniche fin qui conosciute, la realizzazione di piante innestate diventa un lavoro alquanto impegnativo, laborioso e imperfetto con l'incombenza di una vigilanza costante sulle piantine e l'intervento contestuale per riparare alle condizioni climatiche che possono cambiare anche più volte in un giorno, con il conseguente impiego massiccio di manodopera qualificata.
Realizzare piante innestate per produzioni orticole professionali richiede tanta esperienza e tanta attenzione da parte del vivaio e dei suoi operai, soprattutto durante la fase cruciale dell'attecchimento tra portainnesto e nesto. Le plantule, già in forte stress per il trattamento subìto nella serra del vivaio, dovranno rispondere a condizioni variabili di temperatura, umidità, quantità e qualità della luce, che andranno a incidere fortemente sullo sviluppo della pianta e, di conseguenza, sulla qualità del tessuto cicatriziale in formazione tra essi.
Un innesto di qualità mette le basi per una crescita e uno sviluppo migliore. Ma come s'inserisce il sistema ideato dall'Incubatrice Nuenda nel processo produttivo del vivaio da pianta orticolo?
"La nostra incubatrice permette di controllare tutte variabili ambientali, presentandosi come l'habitat perfetto per un attecchimento ottimale tra le due plantule, garantendo un risultato prossimo al 100% - risponde Stefano Recupero - Le luci, la temperatura e l'umidità sono tutte controllate dal nostro sistema, così da permettere un innesto di qualità in qualsiasi periodo dell'anno, andando a incidere fortemente sui costi di manodopera, spazio e logistica di tutto il processo, e quindi, sul prezzo finale".
Le luci utilizzate all'interno delle strutture di incubazione forniscono una radiazione luminosa il più simile possibile a quella naturale del Sole, dosando l'intensità e la quantità proprio per adattarsi a questa fase fenologica molto delicata.
L'Incubatrice Nuenda "riesce a raccogliere fino a un massimo di 60 contenitori, dodici per piano, i quali sono totalmente indipendenti e isolati l'uno dall'altro. Il tutto è stato concepito per dare la possibilità ai vivai di controllare l'ambiente, incluse le condizioni di sterilità".
Il progetto dell'Incubatrice Nuenda si è avvalso della collaborazione con diverse aziende vivaistiche operanti in provincia di Ragusa, aperte alla sperimentazione. Seppur giovane, l'azienda vanta, dunque, una vasta esperienza combinata nel settore ed è impegnata nella ricerca, lo sviluppo e la distribuzione di mezzi tecnici innovativi. Ce ne parla in un video lo stesso Stefano Recupero, nella veste di responsabile comunicazione e vendite (vedi qui sotto).
Contatti:
Nuenda Srls
Sedel Legale Via Firenze, 1/D
97019 Vittoria (RG)
Cell.: (+39) 334 7200881
Email: info@nuenda.it
Web: www.nuenda.it
Autore: Gaetano Piccione


Avvisi






Ricerca di personale
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari
- Responsabile tecnico agronomico
- Agenti di Vendita plurimandatari per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia
- Professionisti in Agricoltura - Regioni: Toscana & Umbria
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Agenti tecnico-commerciali in Sicilia
- Impiegato da inserire in Area Amministrativa
- Coordinatore di stabilimento a Verona
- Tecnico commerciale centro-nord Italia
- Direttore Operativo Italia sede Verona
Top 5 -ieri
- Gelate: anche il kiwi sotto copertura registra danni
- Tutti a caccia di materie prime e container
- Kiwi della piana di Gioia Tauro colpiti dalle ultime gelate: perdite cospicue
- Danni a macchia di leopardo: alcuni immediati, altri da valutare nel medio termine
- E' iniziata la stagione del melone retato siciliano
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Da operaio a imprenditore: la storia di un ragazzo venuto dall'Albania
- Nuove soluzioni per vecchi problemi nella trinciatura
- Stop alla pacciamatura: la scelta di un'azienda che produce zucche
- Il freddo raggiunge il Centro-Sud: corsa alle balle di fieno
- Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-04-13 Il cavolo rosso potrebbe essere la chiave per sviluppare un colorante alimentare blu ciano naturale
- 2021-04-13 Mild technologies per la conservazione di frutta e vegetali
- 2021-04-12 Tecnologia 3D per creare soluzioni alimentari con ingredienti freschi
- 2021-04-09 Dalla ricerca CREA ecco SimAgri, il simulatore per macchine agricole all'avanguardia
- 2021-04-09 Il sistema di registrazione dei raccolti FairPick cerca distributori in Europa
- 2021-04-08 Smart Agriculture: la visione Engineering verso la digitalizzazione dell'agricoltura
- 2021-04-07 Saent: un nuovo asparago per gli amanti del sapore intenso
- 2021-04-07 Una nuova frontiera: robot elettrico per il diserbo di precisione
- 2021-04-06 Team di ricerca indiana mira a prolungare la shelf life dell'ortofrutta senza ricorrere alla refrigerazione
- 2021-04-06 In aumento la coltivazione verticale nelle colture tradizionali
- 2021-04-02 La gestione integrata dei parassiti si avvale dell'Intelligenza Artificiale
- 2021-04-02 Il mercato delle macchine denocciolatrici: di nicchia ma stabile
- 2021-03-30 App per la produttivita' punta a una crescita globale grazie a un finanziamento di 235mila sterline
- 2021-03-30 The Greenery e James Hutton collaboreranno allo sviluppo di nuove varieta' di ribes rosso
- 2021-03-29 Presente e futuro delle colture fuori suolo: ricerca, potenzialita', applicazioni, investimenti
- 2021-03-26 Serre alimentate da celle solari trasparenti
- 2021-03-24 La IV Rivoluzione Industriale, propriamente detta Industria 4.0, facciamola con PND
- 2021-03-24 Modificare le piante per produrre RNA interferente - Conferenza finale
- 2021-03-22 Una nuova mela destinata a suscitare scalpore
- 2021-03-19 Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi