A cura di Salvo Garipoli - Senior Consultant SGMarketing
La gestione del reparto ortofrutta parte dalla capacità di organizzarne l'offerta in modo coerente rispetto alle esigenze di spesa del cliente-consumatore.
E' il consumatore a dirci che, quando compra prodotti alimentari per sé e la propria famiglia, sceglie sulla base del fatto che siano sostanzialmente espressione del: Made in Italy (34%), accessibili (22%) e garantiti anche dalla presenza della marca del produttore o del distributore (14%) (fonte Agrifood Monitor Nomisma).
E' dunque rispetto a queste aree rilevanti che l'assortimento deve prendere forma e diventare porta di accesso ai desiderata dei consumatori. Lavoro non semplice, visto che i vincoli legati alle strutture espositive disponibili obbligano i responsabili di reparto a compiere scelte non sempre felici, seppur obbligate.
Partecipa al sondaggio di oggi! (Vedi qui e più sotto nell'articolo) - E clicca qui per leggere l'esito del sondaggio di lunedì scorso sul category management
In relazione all'ortofrutta, gli Italiani che abbiamo intervistato (indagine SGMarketing) ci raccontano che, di fronte all'offerta attuale, il proprio livello di soddisfazione risulta essere spesso frustrato a causa dell'incapacità del punto vendita normalmente frequentato di garantire la presenza di alcuni segmenti d'offerta rilevanti. Guardate i differenziali tra l'importanza attribuita ad alcuni segmenti di prodotto e la relativa presenza percepita in reparto.
Clicca qui per un ingrandimento.
A questo si aggiunga che più ampio è l'assortimento, più importante diventa l'essere in grado di organizzare l'area espositiva in maniera funzionale al processo di scelta del responsabile acquisto all'interno del reparto, dando opportuna collocazione alle 300 referenze medie di frutta e verdura vendute, per esempio, nelle grandi superfici.
Avete mai considerato che le aree di vendita hanno un ruolo centrale nel segnalare la presenza di un prodotto all'interno dell'assortimento, più che la mera promozione? Pensate alle zone a più alta frequentazione quali l'ingresso del punto vendita, la zona prossima alle bilance o, ancora, le aree adiacenti ai sacchetti di plastica e ai guanti per il libero servizio.
Bisogna, inoltre, tenere in conto che l'eccesso di scelta provoca spesso, in chi acquista, confusione, panico, ansia, incertezza, paura di sbagliare, con una crescita del rischio di rammarico e di insoddisfazione.
Siamo obbligati a focalizzare meglio il raggio d'azione. Oggi più che mai il rapporto commerciale non si esaurisce nel momento in cui il pallet di prodotto viene consegnato dal fornitore alla piattaforma dell'insegna cliente, ma quando, all'interno del reparto, l'addetto alle vendite è messo nelle condizioni di posizionarlo in modo coerente nell'area di vendita, massimizzandone la visibilità e ottimizzando così le performance economiche in vendita.
Partecipa al sondaggio di oggi! (Vedi qui e più sopra nell'articolo) - E clicca qui per leggere l'esito del sondaggio di lunedì scorso sul category management
Ecco dunque la lettera A del category management: A come selezione dell'Assortimento e come organizzazione degli spazi in Area di vendita.
Cambiano i tempi e, insieme al consumatore, cambierà anche il modo di fare affari.
----
SGMarketing
Leader in Italia con oltre 20 anni di esperienza nella valorizzazione dei freschissimi e del beverage, SGMarketing, che ha sede a Bologna, nasce con l'intento di mettere al servizio dell'agribusiness le competenze dei suoi professionisti, per valorizzare i prodotti agroalimentari nei luoghi di acquisto e di consumo e dare un futuro alle filiere produttive e distributive di eccellenza e ai territori vocati. La società accompagna le imprese nello sviluppo del loro business e nella creazione di un'immagine aziendale riconoscibile e competitiva. I suoi servizi vanno dalla consulenza strategica, alla formazione, alle attività di promo-comunicazione ed eventi.
Via dei Mille, 24
40121 Bologna - Italia
Tel.: (+39) 051 4210545
Fax: (+39) 051 4210549
Email: s.garipoli@sgmarketing.it
Per maggiori info: www.sgmarketing.it/it/


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Partecipa al sondaggio!
La lettera A del category management: Assortimento e Area di vendita
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite