Prevista a Enna, nel cuore della Sicilia, la due giorni sulla mandorlicoltura innovativa a cura dell'Agronomo Vito Vitelli.
L'iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani e dalla Coldiretti di Enna con la partecipazione di altri Partner, si articolerà in due appuntamenti, incontro tecnico-divulgativo e prove dimostrative di potatura autunnale in campo.
Previsto a Enna la due giorni sulla mandorlicoltura innovativa a cura dell'Agronomo Vito Vitelli, in foto vicino una pianta di mandorlo gestita con tecniche di produzione innovative. In un sistema di coltivazione intensivo (400-500 piante/ha) irriguo, la pianta arriva a produrre mediamente fino a 20 kg di frutta in guscio.
Nel corso del seminario, a cui parteciperà la neo eletta Presidente della Coldiretti Regione Sicilia, Salvina Russo (nella foto a destra), saranno approfonditi gli aspetti tecnici della mandorlicoltura moderna, dalla gestione degli impianti alla raccolta, e saranno descritte le opportunità offerte dal nuovo Programma di Sviluppo Regionale (PSR 2014-2020), al settore della frutta a guscio.
All'indomani del meeting tutti in campo, provvisti di forbici e di buona volontà, per studiare direttamente sulle piante la gestione della chioma, in tutti i suoi aspetti, sia su impianti tradizionali sia su mandorleti di nuova costituzione.
Nella foto a sinistra: la qualità del materiale vivaistico alla base della filiera in frutticoltura. Piante di mandorlo prodotte dai vivai del Consorzio Vivaisti Lucani, pronte al trapianto anche durante il periodo primaverile-estivo in quanto dotate di vaso.
Programma (clicca qui per scaricare la locandina-invito)
Incontro tecnico e divulgativo
3 novembre 2016 ore 17:30
"Mandorlicoltura moderna e opportunità del P.S.R."
Sala convegni Hotel Palace Federico II – Enna (clicca qui per info su come arrivare)
Molti giovani imprenditori siciliani considerano l'agricoltura l'unico settore con potenzialità di occupazione. Il filone frutta secca a guscio rappresenta un'alternativa alla frutticoltura tradizionale. Molto importante è, nella fase iniziale, il supporto da parte di consulenti agronomi preparati per una corretta attività di informazione e formazione.
Programma convegno
Saluti: Giuseppe Nasello - Direttore Ufficio Servizio Agricoltura di Enna
Introduzione e coordinamento lavori: Lucia Salvatrice Russo - Presidente Coldiretti Sicilia
Relazioni
"Proposte tecniche per una moderna mandorlicoltura"
Vito Vitelli - Agronomo libero professionista (Consorzio Vivaisti Lucani)
"Soluzioni innovative per la meccanizzazione della mandorlicoltura"
Graziano Mazzoli - Responsabile commerciale Italia
"Nuove opportunità del P.S.R. per la Sicilia"
Luigi Beritelli - Esperto PSR - Responsabile Tecnico Coldiretti Enna
In occasione del seminario sarà allestita una "Mostra Pomologia delle principali varietà di mandorlo" a cura dell'azienda agricola Viola & Figli - Specialisti mandorlicoltori siciliani.
Prove dimostrative di potatura in campo
4 novembre 2016 ore 9:00
Raduno presso Sementificio dei Fratelli Menzo - Bivio Ramata (EN) (clicca qui per info su come arrivare)
Visite guidate presso le aziende agricole:
Liborio Mattiolo (Enna)
Fratelli Indorato (Caltanissetta)
Clicca su play per un video sulla raccolta meccanica della mandorla.
Segreteria organizzativa:
Vito Vitelli (CO.VI.L.) - (+39) 339 2511629 - vitovitelli.blogspot.com
Federazione Provinciale Coldiretti Enna - Tel. 0935 38449 / 0935 37422 / Cell. 388 3456074
All'indomani del seminario tecnico tutti in campo, dotati di forbici e di buona volontà, per studiare direttamente sulle piante la gestione della chioma sia su impianti tradizionali sia mandorleti di nuova costituzione.
Per maggiori approfondimenti sulle giornate tecniche:
http://vitovitelli.blogspot.it/2016/10/sicilia-mandorlicoltura-innovativa.html


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Enna, 3 e 4 novembre 2016
Sicilia: giornate tecniche di mandorlicoltura innovativa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca
- 2023-02-22 Novelfarm, organizzatori soddisfatti
- 2023-02-21 Pacciamature biodegradabili: un convegno per fare il punto della situazione
- 2023-02-17 Fondazione Edmund Mach: il prof. Basso e la lezione sull'agricoltura digitale