Organizzati per valorizzare è il leitmotiv della APOC, che ha inteso rafforzare il valore e la visibilità delle proprie Aziende produttrici di uva da tavola, dotandole di un importante strumento di certificazione: Uvitaly, Qualità Certificata APOC.
Dal 2012, infatti, la APOC adotta uno specifico Disciplinare di Produzione oggi certificato dal prestigioso e autorevole ente KIWA CERMET Italia SpA, che guida la realizzazione di un prodotto rispondente a precise caratteristiche in termini di pezzatura, colorazione, grado brix e ne sorveglia annualmente il mantenimento degli standard attraverso controlli e ispezioni presso le aziende aderenti. L'uva da tavola ottenuta secondo il suddetto Disciplinare è caratterizzata da specifiche proprietà organolettiche legate alle zone di produzione e da elevata qualità, garantita da produttori estremamente attenti all'impatto della propria attività agricola sull'ambiente.
Rosario Ferrara aggiunge: "L'adesione di ogni associato APOC produttore di uva da tavola alla certificazione Uvitaly è gratuita ed è pensata per garantire quei valori, contenuti e obiettivi ampiamente condivisi e richiesti da gran parte della filiera ortofrutticola e dalla GDO. Il marchio Uvitaly, da oggi rinnovato nelle sue caratteristiche comunicative e grafico-stilistiche, è il simbolo di una partecipazione condivisa e di un percorso di valorizzazione delle professionalità e della sensibilizzazione alla Buona Agricoltura".
Per l'Organizzazione di Produttori APOC, il prodotto Uva da Tavola, dalla scorsa campagna di raccolta, ha visto consolidarsi il dato che vede il prodotto come la prima referenza nel fresco rappresentata in OP con un fatturato 2015 che si è attestato oltre i 26 milioni di euro con una superficie coltivata "vigneto a tendone" di 1.300 ettari e con oltre 100 aziende associate delle regioni Puglia, Basilicata e Sicilia. Un dato importante da evidenziare è proprio l'elevato numero di aziende che in questi anni l'APOC è riuscita a unire.
"La vera aggregazione sta proprio nella capacità di unire diverse tipologie di aziende di tutte le dimensioni. Per APOC l'obiettivo è quello di riuscire ad armonizzare le diversità aziendali e produttive assieme alle tipicità territoriali senza omologarle in standard. La certificazione Uvitaly è intesa come percorso di qualificazione aziendale per diventare sempre più base credibile per azioni condivise delle aziende associate in APOC che portino ad auspicabili sbocchi commerciali anche attraverso la valorizzazione dei rapporti esistenti con le aziende storiche di trasformazione e commercializzazione che operano sul territorio. Ritornare protagonisti della filiera è possibile: con Uvitaly aumentano le opportunità di visibilità alle professionalità, alle maestranze, ai territori qualificandole attraverso un sistema serio, tracciabile e garantito", conclude Ferrara.
Da questa stagione di raccolta uva da tavola 2016, gli associati all'organizzazione di produttori APOC potranno contare su una nuova e rinnovata forza comunicativa di Uvitaly. Un progetto quindi importante e ambizioso che metterà in campo, con la collaborazione di specialisti nel settore della comunicazione, una serie di iniziative e di azioni volte alla valorizzazione del prodotto dei soci APOC.
Contatti:
Rosario Ferrara - direttore coordinatore
APOC Salerno
Via R. Wagner K1 (P.co Arbostella)
84131 - Salerno
Tel.: (+39) 089 331758
Cell.: (+39) 331 2663528
Email: [email protected]
Web: www.uvitaly.it