Mettere a dimora tanti piccoli semi. BiodiverSO, progetto della Regione Puglia a salvaguardia delle specie orticole a rischio di estinzione o erosione genetica, si rivolge anche ai bambini per seminare in loro il rispetto per l'ambiente e la comprensione dell'importanza della biodiversità in agricoltura.
Nella settimana che ha celebrato la Giornata nazionale dedicata alla biodiversità di interesse agricolo e alimentare (il 20 maggio), Rutigliano (provincia di Bari) ospita venerdì 27 e sabato 28 maggio presso il Museo "Grazia e Pietro Di Donna" in piazza XX settembre la V edizione di FestAmbiente.
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
La manifestazione, che nasce per impulso del 1° Circolo didattico "G. Settanni" e del circolo Legambiente di Mola "I Capodieci, dalle campagne al mare", è dedicata quest'anno alla figura di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (Salerno), ucciso nel 2010 per aver difeso da pratiche illegali il mare ed il porto della sua cittadina.
L'organizzazione dell'evento è stata affidata ad ECO-‐ logica, società di ingegneria ambientale ed architettura del paesaggio, partner del progetto BiodiverSO che vede come capofila il Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali dell'Università Aldo Moro di Bari. Sarà in particolare il responsabile scientifico del progetto, il prof. Pietro Santamaria ad illustrare venerdì 27 "5 storie di BiodiverSO più una dedicata a Rutigliano".
La specializzazione e l'intensività delle colture rutiglianesi, uva da tavola in primis, ne fanno un luogo elettivo per la comprensione degli effetti della perdita di biodiversità. Una biodiversità essenziale per l'agricoltura e l'alimentazione che sarà raccontata nel corso del dibattito previsto tra le 18 e le 20:30 anche dall'ing.
Massimo Guido che per ECO-‐logica editore presenterà i frutti editoriali del progetto: "Almanacco BiodiverSO" e "Racconti raccolti".
Assieme al racconto del progetto che ha scandagliato le campagne di Puglia alla ricerca della biodiversità perduta, conservata in parte solo grazie alla saggezza dei contadini che hanno continuato a coltivare in proprio varietà locali dimenticate dal mercato globale, il Museo rutiglianese ospiterà anche una mostra fotografica sul tema a cura dell'arch. Patrizia Milano (ore 10-‐13 18-‐20), la proiezione di video sulla biodiversità orticola pugliese e dei giochi interattivi a cura di Maria De Tullio e Lucia Crollo. Destinatari soprattutto gli alunni della scuola media statale "A. Manzoni".
Spazio poi all'approfondimento con "Racconti di agrobiodiversità" con la presenza ed i saluti del sindaco Roberto Romagno e il dirigente della Regione Puglia dr. Luigi Trotta. Di particolare interesse la presenza di Saverio Iaffaldano, biopatriarca vale a dire agricoltore custode della biodiversità che sarà intervistato dagli stessi alunni della scuola primaria.
Gli eventi proseguiranno poi nella giornata di sabato 28 pensata come momento per recuperare alla memoria ed alla scienza varietà orticole dimenticate dall'agricoltura moderna ma essenziali per le sfide agronomiche future, caratterizzate da variazioni climatiche e da piovosità sempre più intense.
FestAmbiente è quindi un'occasione per riconnettersi con i temi dell'agro-biodiversità e dell'alimentazione sostenibile grazie alla sensibilità di dirigenti scolastici come Maria Melpignano ed educatrici ambientali come Antonella Berlen.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Oggi e domani
A Rutigliano (BA) quinta edizione di FestAmbiente, ospite speciale BiodiverSO
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi
- 2022-04-19 Convegno nazionale Kiwitaly "La difesa del kiwi"
- 2022-04-19 Convegno "La coltivazione dell'avocado in Italia e in Brasile"