EsiFARM è il portale web realizzato dalla start-up innovativa FA.MO.S.A. in collaborazione con Peer Network, e presentato in anteprima a Expo 2015. Direttamente collegato con l'attività dei campi attraverso una rete di sensori e dispositivi "attivi ed intelligenti" (IOT - Internet of Things), esiFARM consente di visualizzare istantaneamente la condizione dei propri raccolti e di conoscerne le esigenze reali, in termini di irrigazione, nutrizione e maturazione.
Con una semplice connessione Internet, da pc o da dispositivo mobile, ciascun utente può visualizzare in forma grafica l'andamento dei parametri di interesse e prendere decisioni consapevoli sugli interventi necessari.
Si decide ad esempio quando e quanto irrigare, si scelgono le date ottimali di raccolta, di applicazione degli agrofarmaci e tutto ciò che può rispondere alle esigenze individuali dell'impresa. EsiFarm dispone inoltre di funzioni in grado di avvisare l'utente nel caso si presentino situazioni critiche per la coltura, come una carenza idrica o il sopraggiungere della maturazione di raccolta.
Diverse aziende hanno già deciso di gestire i propri raccolti affidandosi a esiFarm. L'azienda agricola Lanzoni Roberto segue le colture di fragola e pomodoro in serra fredda con un monitoraggio continuo di umidità del terreno e temperatura. L'azienda ha riscontrato un risparmio economico concreto, dovuto sia a un utilizzo più consapevole e mirato della risorsa idrica sia alle minori perdite di prodotto che il controllo continuo della temperatura della serra ha consentito.
Anche il Consorzio Kiwigold ha scelto esiFarm per la gestione "intelligente" della raccolta di actinidia. Maturazione e accrescimento dei frutti vengono monitorati in un centinaio di actinidieti sparsi su tutto il territorio italiano.
Attraverso il controllo del prodotto in campo, ciascun tecnico può decidere quando effettuare i campionamenti pre-raccolta, può conoscere l'entità della produzione e identificare la giusta data di raccolta.
La riduzione del numero di campionamenti pre-raccolta, l'ottenimento di un prodotto a maturazione ottimale e, quindi, di migliore conservabilità, l'immediatezza nello scambio di informazioni fra Consorzio e tecnici, sono alcuni dei vantaggi riscontrati grazie all'uso di esiFarm.
FA.MO.S.A. e Consorzio Kiwigold collaboreranno durante la primavera 2016 per estendere l'uso del portale web anche al territorio cileno, sul quale sono presenti circa un centinaio di aziende produttrici di actinidia a polpa gialla cv Jintao.
Da diversi anni, l'Internet of Things (Internet delle cose) trova applicazione in molti campi: industria, logistica, efficienza energetica, assistenza remota, tutela ambientale. A livello globale, il sistema esiFarm è uno dei primissimi esempi di IOT completamente dedicato al settore agricolo e completamente ideato e realizzato in Italia.
Per maggiori informazioni:
FA.MO.S.A.
Via Selice 84/a
40026 Imola (BO)
Tel.: +39 (0)542 366006
Email: famosasrl@gmail.com
Web: www.famosasrl.com

Avvisi










Ricerca di personale
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
- Agenti Collaboratori per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Tecnico commerciale o Agente tecnico commerciale in Friuli
- Tecnico commerciale in Veneto
- Agenti Collaboratori
- Tecnico di produzione in campagna
Top 5 -ieri
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Non e' colpa della Spagna se le clementine italiane perdono redditivita'
- Agricoltura come merce di scambio: Bellanova si dimette
- Nel Lazio altri 160 ettari di kiwi giallo G3
- Come prevenire il disseccamento del rachide nei grappoli di uva da tavola
Top 5 -ultima settimana
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- Studio sulla moria del kiwi: istituita una task force tra Zespri e i suoi partner commerciali
- Spagna: impossibile recuperare i costi di produzione per arance e mandarini ai prezzi correnti
- Presto 120 ettari tra lamponi, more, mirtilli e baby kiwi in Basilicata
- Focus sul mercato mondiale dell'avocado
Top 5 -ultimo mese
- Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Il settore agricolo italiano la smetta di andare a rimorchio
- Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-01-15 Dal fresh cut al trasformato il viaggio del mango passa dalle macchine pelatrici
- 2021-01-15 Tre progetti di innovazione presentati da importanti aziende dell'Agro pontino
- 2021-01-13 Nuovo copricassetta plastic-free in cotone e carta
- 2021-01-13 Tre vincitori per la quarta edizione dei Talenti Pink Lady
- 2021-01-11 Ingegneria genetica: anche la Gran Bretagna apre al metodo CRISPR/Cas9
- 2021-01-08 Impianto fuori suolo per la produzione di ortaggi funzionali e a residuo zero
- 2020-12-23 Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- 2020-12-23 Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- 2020-12-23 Sei un agronomo, agrotecnico o un produttore e vorresti gestire con un click la tua azienda?
- 2020-12-22 I produttori riducono la pressione della manodopera con una tecnologia efficiente
- 2020-12-22 Ciliegio: ottimi riscontri dalle coperture con rete antipioggia invece del telo
- 2020-12-21 Con l'innovazione 4.0 la macchina si controlla da remoto
- 2020-12-17 Innovazioni in vista nel settore agrumicolo
- 2020-12-17 Irrigazione intelligente e sostenibile sempre piu' protagonista in campo
- 2020-12-16 Evento storico: semaforo verde in Giappone per il pomodoro ottenuto da CRISP/Cas9
- 2020-12-14 Le etichette lavabili rendono le soluzioni riutilizzabili ancora piu' sostenibili
- 2020-12-10 Identificate gia' 55 delle varieta' di mele piu' comuni
- 2020-12-10 Nuove tecnologie genetiche dedicate alle piante: scienziati e agricoltori uniscono le forze
- 2020-12-09 Tagliare l'erba in maniera biologica con disco autolivellante ora e' possibile
- 2020-12-04 Mele resistenti alle ondate di calore in Spagna