Il New York Times ha riportato i risultati di alcuni studi dai quali emerge che consumare più noci fa diminuire le possibilità di morire di cancro o di malattie cardiache. Mentre un'altra ricerca pubblicata su JAMA Internal Medicine e condotta su oltre 200.000 uomini e donne nel sud degli Stati Uniti e a Shanghai, ha scoperto che ad un maggiore consumo di noci è associato un minore tasso di mortalità, soprattutto per malattie cardiache e ictus.
Certo, è vero che oggi sono sempre di più i soggetti allergici a noci e arachidi, ma due recenti studi mostrano alcuni metodi per impedire ai bambini di sviluppare un'intolleranza. Nel primo, pubblicato l'anno scorso su JAMA Pediatrics, si afferma che le donne possono diminuire il rischio di avere un figlio con allergie mangiando noccioline in gravidanza, e la riduzione è maggiore tra i bambini le cui mamme hanno consumato noci cinque o più volte al mese.
Il secondo studio, pubblicato nel mese di febbraio sul New England Journal of Medicine, spiega invece che l'introduzione di arachidi nelle diete dei bambini dai 4 agli 11 mesi, considerati ad alto rischio di sviluppare un'allergia, riduce notevolmente la probabilità di diventare intolleranti all'età di 5 anni.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari
- Responsabile tecnico agronomico
- Agenti di Vendita plurimandatari per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia
- Professionisti in Agricoltura - Regioni: Toscana & Umbria
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Agenti tecnico-commerciali in Sicilia
- Impiegato da inserire in Area Amministrativa
- Coordinatore di stabilimento a Verona
- Tecnico commerciale centro-nord Italia
- Direttore Operativo Italia sede Verona
Top 5 -ieri
- Gelate: anche il kiwi sotto copertura registra danni
- Tutti a caccia di materie prime e container
- Kiwi della piana di Gioia Tauro colpiti dalle ultime gelate: perdite cospicue
- Danni a macchia di leopardo: alcuni immediati, altri da valutare nel medio termine
- E' iniziata la stagione del melone retato siciliano
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Da operaio a imprenditore: la storia di un ragazzo venuto dall'Albania
- Nuove soluzioni per vecchi problemi nella trinciatura
- Stop alla pacciamatura: la scelta di un'azienda che produce zucche
- Il freddo raggiunge il Centro-Sud: corsa alle balle di fieno
- Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-04-14 Moria del kiwi nel Lazio: uno studio fornisce le prime risposte
- 2021-04-13 Dagli scarti dei limoni integratori contro il rischio cardio-vascolare
- 2021-04-13 La produzione di pomodoro sotto la minaccia del TBRFV
- 2021-04-12 EFSA: prodotti alimentari Ue in regola per i residui di pesticidi
- 2021-04-09 Status fitosanitario degli agrumi nella provincia di Malaga
- 2021-04-08 In meleti turchi la ticchiolatura resiste a diversi fungicidi
- 2021-04-07 Sistema comunitario di allerta: 23 notifiche ortofrutticole nella settimana 13
- 2021-04-02 Riduzione della popolazione di Bagrada hilaris nelle crucifere attraverso colture ‘esca’
- 2021-03-30 Gli ortaggi a foglia verde sono essenziali per i muscoli
- 2021-03-30 La globalizzazione accentua il rischio del virus Tristeza degli agrumi
- 2021-03-29 Due porzioni di frutta e tre di verdura al giorno allungano la vita
- 2021-03-26 Drosophila suzukii: pronto il dossier su Ganaspis brasiliensis in attesa dell'autorizzazione al rilascio
- 2021-03-24 Colpo di spugna sui reati alimentari: il Governo si salva in extremis
- 2021-03-23 Buona nutrizione attraverso il consumo di uva da tavola con semi
- 2021-03-22 Estratti di buccia di melagrana efficaci in campo per controllare le malattie e migliorare la conservazione post-raccolta
- 2021-03-19 Ancora contaminazione da nitrati nella rucola
- 2021-03-18 Pellicola per frutta e verdura progettata per rilevare i residui di agrofarmaci
- 2021-03-17 Contrasto al ToBRFV: pubblicato il decreto per contenere la diffusione dal SFR siciliano
- 2021-03-17 Puglia: insetti alieni alleati contro la Drosophila suzukii
- 2021-03-16 Tutti gli agrumi respinti dall'UE a gennaio e febbraio provenivano da Tunisia e Cina