E' come se di colpo chiudessero in provincia di Bologna una cinquantina di aziende agricole. Così Coldiretti Bologna giudica il progetto del passante nord che in questi giorni fa discutere amministratori pubblici e cittadini.
Secondo Coldiretti, che oggi mercoledì 18 febbraio interverrà all'incontro che si svolgerà al cinema Italia di Castenaso, l'opera sottrarrà quasi 700 ettari di terreno fertile in una zona della provincia di Bologna ad alta vocazione agricola, con produzioni di alta qualità, tra cui la Patata di Bologna DOP (unica patata DOP d'Italia), la cipolla di Medicina e i frutteti, tute colture ad alta specializzazione e ad alto impiego di manodopera.
Poiché in provincia di Bologna la superficie media di un'azienda, secondo il censimento Istat, si aggira attorno ai 15 ettari (14,89), sottrarre 700 ettari – afferma Coldiretti Bologna – significa chiudere cinquanta aziende, con tutto ciò che ne consegue in termini di perdita di lavoro e occupazione. Tutto questo mentre non si comprende esattamente l'utilità pubblica di tutta l'opera, afferma Coldiretti citando uno studio fatto dalla Provincia di Bologna secondo cui con il passante il traffico in tangenziale peggiorerebbe tra Casalecchio e Corticella e migliorerebbe solo leggermente nel restante tratto. L'impressione è che il gioco non valga la candela, cioè la spesa di 1.280 milioni di euro.
Non sono da sottovalutare – prosegue ancora Coldiretti – da un lato l'impatto territoriale e ambientale che una tale opera comporterà in un'area con un fragile equilibrio idrogeologico, per cui una ulteriore cementificazione potrebbe accentuare i rischi di piene ed esondazioni, e, dall'altro, lo stravolgimento della viabilità secondaria dei Comuni di pianura.
Probabilmente – afferma Coldiretti – è arrivata l'ora di vagliare l'alternativa al passante, a basso o nessun consumo di suolo, che da tempo è stata presentata e mai considerata seriamente e che prevede di completare le opere stradali che da anni attendono di essere ultimate (trasversale di pianura, accesso diretto tra autostrada e interporto) e che migliorerebbero la viabilità sulle strade della città metropolitana. Le dichiarazioni programmatiche sulla riduzione del consumo del suolo a favore di politiche di tutela e riqualificazione ambientale – conclude Coldiretti Bologna – non possono restare solo una posizione retorica, ma devono diventare un politica concreta a partire proprio dalle grandi opere.
Si rimanda, sul tema, anche al precedente articolo:
In Italia prosegue senza sosta la rapina della terra destinata a produrre cibo
(Che tutto ciò accada proprio nell'Anno Internazionale del Suolo ha dell'inverosimile...)



Avvisi





Ricerca di personale
- Responsabile tecnico agronomico
- Agenti di Vendita plurimandatari per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia
- Professionisti in Agricoltura - Regioni: Toscana & Umbria
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Agenti tecnico-commerciali in Sicilia
- Impiegato da inserire in Area Amministrativa
- Coordinatore di stabilimento a Verona
- Tecnico commerciale centro-nord Italia
- Direttore Operativo Italia sede Verona
- Grower-Caposerra – Ticino (Svizzera)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Da operaio a imprenditore: la storia di un ragazzo venuto dall'Albania
- Cambiano i Governi, ma della revisione macchine agricole nessuna traccia
- Stop alla pacciamatura: la scelta di un'azienda che produce zucche
- Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi
- Reti anti-insetto, ecco un'esperienza contro cimice e carpocapsa
Preoccupazione per l'impatto sul fragile equilibrio idrogeologico
Passante Nord di Bologna, Coldiretti: e' come chiudere di colpo 50 aziende agricole
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-04-09 Francia: i lavoratori stagionali sono bloccati alla frontiera
- 2021-04-09 Frutta al nord: 'game over'?
- 2021-04-09 Packaging: tempi duri a causa dell'aumento dei costi
- 2021-04-09 Nuove soluzioni per vecchi problemi nella trinciatura
- 2021-04-09 Il colpo di coda di freddo in Campania e Lazio fa tremare i produttori
- 2021-04-08 Ottimizzazione del ciclo di vita degli imballaggi in plastica riutilizzabili per alimenti freschi
- 2021-04-08 Etichetta compostabile per identificare un brand premium: Dolce Lucano
- 2021-04-08 Premiato imballaggio per uva da tavola
- 2021-04-08 WAPA elegge il suo nuovo team dirigenziale durante l'Assemblea generale annuale
- 2021-04-08 Culteva: la piattaforma che consente di raccogliere dati e creare facilmente report
- 2021-04-08 Societa' cinese sviluppa una soluzione innovativa per mantenere freschi i prodotti agricoli
- 2021-04-08 La fioritura delle colture: una fase delicata che merita attenzione
- 2021-04-08 Orsero: inaugurato il nuovo magazzino di Verona
- 2021-04-08 In Trentino preoccupazione per meli e ciliegi
- 2021-04-08 Dal Piemonte alla Toscana forti perdite di drupacee e danni a kiwi e pomacee
- 2021-04-08 Il freddo raggiunge il Centro-Sud: corsa alle balle di fieno
- 2021-04-07 Problemi per la banca sudafricana Land Bank: conseguenze negative per tutto il settore agricolo
- 2021-04-07 Dispositivo di misurazione portatile non distruttivo per kiwi
- 2021-04-07 IFG celebra il suo ventesimo anniversario
- 2021-04-07 Neve fino in pianura, frutta a rischio