Gli agrumi che ricevono trattamenti chimici dopo la raccolta attraverso agenti conservanti devono portare un'indicazione che riveli tali pratiche ai consumatori. Lo ha ribadito ieri, 13 novembre 2014, la Corte di Giustizia europea con una sentenza che conferma la validità della legislazione UE vigente.
Per la Spagna, che chiedeva alla Corte l'annullamento della normativa esistente, l'etichettatura avrebbe dovuta essere facoltativa, in quanto dannosa per l'export nei mercati dove non vige l'obbligo di segnalare i conservanti.
La Corte ha ribadito invece la priorità di tutelare i diritti del consumatore, senza distinguere tra coloro che si trovano all'interno o all'esterno dell'Unione. Questo principio, secondo i giudici di Lussemburgo, rafforza la posizione dei prodotti provenienti dall'UE attraverso "un'immagine di qualità e di affidabilità", si legge in una nota stampa della Corte UE.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Corte di Giustizia Europea: obbligatorio segnalare l'uso di conservanti sugli agrumi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 I pompelmi israeliani hanno avuto problemi logistici
- 2022-05-26 In Argentina è iniziata la raccolta dei limoni
- 2022-05-26 L'arancia di Ribera DOP chiude 10,7 milioni di kg di produzione certificata
- 2022-05-25 Le intense piogge tardive hanno favorito lo sviluppo di limoni sudafricani più grandi
- 2022-05-25 Agrumicoltura siciliana: il maggior prezzo ha permesso alle aziende di non soccombere
- 2022-05-24 Agrumi: il punto sulla chiusura della campagna mediterranea e l'avvio di quella oltreoceano
- 2022-05-23 I costi di spedizione superano decisamente quelli di produzione per le aziende agrumicole del Capo Orientale
- 2022-05-23 Limoni di alta qualità dall'emisfero australe
- 2022-05-20 In crescita il raccolto di clementine dell'Uruguay
- 2022-05-17 Nessuna ripresa in vista per la campagna degli agrumi siciliani
- 2022-05-16 "Quest'anno, i limoni argentini e sudafricani compenseranno la carenza di calibri commerciali del Verna"
- 2022-05-16 Limoré: ultime vendite in Italia e all'estero
- 2022-05-12 Produttore di agrumi uruguaiano prevede un raccolto superiore, ma logistica e costi in aumento sono un problema
- 2022-05-11 Presto cominceranno gli arrivi settimanali per via aerea dei kumquat sudafricani
- 2022-05-11 Le esportazioni sudafricane di limoni interessate dallo sciopero nella Sundays River Valley
- 2022-05-11 La campagna arancicola passa alla fase delle varietà tardive
- 2022-05-11 "Buone aspettative per limoni e pompelmi sudafricani"
- 2022-05-10 "Il primo carico di pompelmi è stato caricato a Durban prima delle forti piogge"
- 2022-05-09 "Prevediamo di raggiungere nei prossimi anni un milione di piante di lime di Tahiti "
- 2022-05-06 Le prime esportazioni di limoni argentini sono in ritardo