Il 20 novembre scorso, tra le 15 e le 16, ora locale, una potente grandinata ha colpito Almerìa. La burrasca si è concentrata nelle zone tra El Ejido e Poligono La Redondo, manifestando maggiore intensità nella zona settentrionale di Santa Maria del Aguila.
Al momento, i coltivatori locali stanno valutando i danni, tuttavia, secondo le fonti locali, sono almeno 150 gli ettari di serre con copertura di plastica che sono collassati sotto il peso del ghiaccio. Un totale di 300 ettari è stato danneggiato piuttosto seriamente e, secondo l'associazione dei coltivatori UPA Almerìa, i danni stimati sono pari a 30 milioni di euro.
Oltre a questo, si sono verificati allagamenti in almeno 60 ettari di serre.
Foto: fhalmeria.es
I coltivatori di Almerìa non sono preparati per questo genere di situazioni, visto che si verificano con estrema rarità nella zona. Sono circa 500 le famiglie di coltivatori che sono state direttamente interessate dalla pesante grandinata. Le serre, nella maggior parte dei casi, sono la loro unica proprietà e la sola fonte di reddito per le famiglie. Le colture più danneggiate sono quelle di peperoni, seguite da melanzane, zucchine e fagiolini.
Venerdì scorso, il sindaco di El Ejido si è recato nella zona colpita ed ha fatto presente le sue preoccupazioni per la situazione.
Attualmente, i coltivatori stanno cercando di mettere in salvo la loro ultima fonte di reddito raccogliendo gli ultimi frutti dai raccolti danneggiati, prima che comincino a marcire. I prezzi degli ortaggi coltivati in serra potrebbero aumentare notevolmente.
La maggior parte dei coltivatori sono stati messi fuori gioco; tuttavia, secondo le fonti locali, molti stanno già guardando avanti e stanno programmando di ricostruire le loro serre.
Foto: Juan Luis Pérez Calvo, BioBest Spain.
La stagione serricola di Almerìa è appena cominciata. I coltivatori avevano piantato le colture a luglio-agosto ed avevano appena investito grandi quantità di denaro per ettaro per l'acquisto di nuovo materiale vegetale.
Clicca qui per una galleria fotografica dal sito elalmeria.es
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Spagna: pesante grandinata colpisce le serre ad Almeria, almeno 300 gli ettari danneggiati
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 "La campagna del carciofo 2022 è precoce e con un alto standard qualitativo”
- 2022-05-26 "La lattuga Iceberg spagnola ha un grande potenziale nel periodo aprile-novembre in Medio Oriente"
- 2022-05-26 "Inizieremo a vedere una regolamentazione dell'offerta nel mercato dei funghi"
- 2022-05-26 "Abbiamo interrotto parte della nostra produzione perché i prezzi del gas sono troppo alti"
- 2022-05-25 "Grazie alla struttura dei nostri fornitori internazionali la rucola fresca è disponibile per quasi tutto l’anno"
- 2022-05-25 "Il prezzo dei pomodori si mantiene su un ottimo livello"
- 2022-05-25 Tanta esperienza e innovazione nel segmento dei pomodori "colorati"
- 2022-05-24 "La mini romana consente rese più elevate e un migliore utilizzo dello spazio disponibile"
- 2022-05-24 "Raccogliere gli asparagi di notte ha i suoi vantaggi"
- 2022-05-24 Ritorna il pomodoro pizzutello siciliano
- 2022-05-24 Rijk Zwaan presenta Draconis, la nuova varietà di zucchino resistente al New Delhi
- 2022-05-23 "Attualmente siamo in linea con gli obiettivi e nel periodo di massima raccolta"
- 2022-05-23 Una nuova linea di lavorazione per il finocchio
- 2022-05-23 Focus sul mercato mondiale degli asparagi
- 2022-05-23 "Siamo impotenti davanti al crollo dei consumi, causato dalla guerra"
- 2022-05-20 Bonduelle rinnova la gamma Carta delle Insalate con nuove ricette e un pack più sostenibile
- 2022-05-20 "La fornitura di asparagi è abbondante, ma lo è stata anche l'anno scorso"
- 2022-05-20 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-20 Asparago di Zambana, più luci che ombre
- 2022-05-19 In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme