In occasione della teleconferenza del 14 ottobre, Freshfel e SHAFFE hanno reso noto l'aggiornamento delle previsioni 2013/14 su produzione ed export agrumicolo dell'emisfero nord.
Di seguito le previsioni relative ai due maggiori produttori europei: Spagna e Italia.
SPAGNA
La produzione totale (su dati provvisori), nel corso della stagione 2013/14 aumenterà del 3% fino a circa 6,5 milioni di tonnellate rispetto all'annata precedente.
I calibri, soprattutto dei mandarini precoci, tendono ad essere più piccoli del solito. Tutta la frutta sembra mostrare una colorazione precoce della buccia. L'evoluzione meteo farà la differenza rispetto ai quantitativi dello scorso anno.
Mandarini: la stagione di satsuma e clementine precoci è iniziata prima. Le varietà di media stagione tendono ad essere simili a quelle dello scorso anno, senza picchi di volumi come due anni fa. Si prevedono meno ibridi tardivi e si aspettano i clemenvilla. E' molto difficile stabilire l'apporto dei nuovi impianti, ma si suppone che i volumi globali diminuiranno comunque.
Arance: si stima che la produzione di Navel precoci sarà più elevata e molto simile a quella delle varietà tardive. La diminuzione dei volumi delle arance Navel di metà stagione non dovrebbe creare problemi sul mercato. Previsto un leggero aumento delle classiche varietà da spremere. Inoltre, si prevede che diminuirà il volume delle arance pigmentate.
La tabella delle produzioni stimate in Spagna per (da sinistra a destra) Mandarini, Arance, Limoni e Pompelmi. Nell'ultima colonna i totali.
Limoni: maggiore produzione, sia per Fino che per Verna. La data di raccolta stimata è nella media; pezzature normali; scarsi attacchi di malattie. In generale, nessun grave danno dovuto ad avversità climatiche, anche se la grandine di giugno ha influenzato la produzione in alcune aree (circa 50.000 tonnellate), i cui frutti saranno destinati all'industria. L'annata 2012/13 per i limoni è stata una stagione straordinaria, sembra difficile poterla ripetere. Non ci sono scorte dall'emisfero sud, ma si segnala la crescente concorrenza della Turchia (per prezzi, quantità e il 20% di svalutazione). La trasformazione di limoni dovrebbe tornare a livelli normali (240.000 tonnellate).
Pompelmi: la data di raccolta stimata è nella media; pezzature più piccole; di colorazione normale, scarso impatto delle malattie. Condizioni climatiche nella norma. Concorrenza commerciale pesante da parte della Turchia.
ITALIA
Arance: l'Italia tornerà alla situazione di due anni fa, con una produzione regolare in termini di quantità. Si prevede una carenza di frutti di grandi pezzature (3/4) come anche più arance di piccolo calibro. Una parte della produzione ha subito i danni dovuti al forte vento della primavera scorsa (rameggiatura). Il CTV (virus della Tristeza degli agrumi) sta distruggendo non meno del 20% degli agrumeti. La produzione totale è di 2.300.000 tonnellate, di cui 600.000 ton di arance rosse.
La tabella delle produzioni stimate in Italia per (da sinistra a destra) Arance, Mandarini e Limoni. Nell'ultima colonna i totali.
Limoni: ottima stagione, sia per quantità (20% in più rispetto allo scorso anno) che per qualità (buone dimensioni, soprattutto per le varietà "Primofiore"). Alcuni danni sui frutti a causa del forte vento (rameggiatura). E' prevista una probabile carenza di varietà tardive.
Mandarini: buona stagione anche per i mandarini con il 10% in più di frutti negli agrumeti rispetto alla scorsa campagna. Molto buona la qualità delle varietà "Avana" e "Ciaculli".
Clementine: stessa situazione dei limoni, previsto un aumento del 20%. Una stagione molto buona in termini di qualità.
Clicca qui per scaricare il documento completo
Fonte: www.freshfel.org


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 I pompelmi israeliani hanno avuto problemi logistici
- 2022-05-26 In Argentina è iniziata la raccolta dei limoni
- 2022-05-26 L'arancia di Ribera DOP chiude 10,7 milioni di kg di produzione certificata
- 2022-05-25 Le intense piogge tardive hanno favorito lo sviluppo di limoni sudafricani più grandi
- 2022-05-25 Agrumicoltura siciliana: il maggior prezzo ha permesso alle aziende di non soccombere
- 2022-05-24 Agrumi: il punto sulla chiusura della campagna mediterranea e l'avvio di quella oltreoceano
- 2022-05-23 I costi di spedizione superano decisamente quelli di produzione per le aziende agrumicole del Capo Orientale
- 2022-05-23 Limoni di alta qualità dall'emisfero australe
- 2022-05-20 In crescita il raccolto di clementine dell'Uruguay
- 2022-05-17 Nessuna ripresa in vista per la campagna degli agrumi siciliani
- 2022-05-16 "Quest'anno, i limoni argentini e sudafricani compenseranno la carenza di calibri commerciali del Verna"
- 2022-05-16 Limoré: ultime vendite in Italia e all'estero
- 2022-05-12 Produttore di agrumi uruguaiano prevede un raccolto superiore, ma logistica e costi in aumento sono un problema
- 2022-05-11 Presto cominceranno gli arrivi settimanali per via aerea dei kumquat sudafricani
- 2022-05-11 Le esportazioni sudafricane di limoni interessate dallo sciopero nella Sundays River Valley
- 2022-05-11 La campagna arancicola passa alla fase delle varietà tardive
- 2022-05-11 "Buone aspettative per limoni e pompelmi sudafricani"
- 2022-05-10 "Il primo carico di pompelmi è stato caricato a Durban prima delle forti piogge"
- 2022-05-09 "Prevediamo di raggiungere nei prossimi anni un milione di piante di lime di Tahiti "
- 2022-05-06 Le prime esportazioni di limoni argentini sono in ritardo