Presso alcuni albicoccheti siciliani del versante tirrenico, in provincia di Palermo, sabato 12 ottobre 2013 si svolgeranno prove dimostrative ed esercitazioni pratiche di potatura autunnale su piante di albicocco di diversa età.
Gli interventi di potatura devono essere principalmente finalizzati alla gestione delle dimensioni delle piante, per beneficiare degli effetti dell'alta densità d'impianto e della "conduzione da terra", al mantenimento dell'armonia tra attività vegetativa e produttiva e alla rapida entrata in produzione dell'impianto.
L'iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio Vivaisti Lucani di Scanzano Jonico (provincia di Matera), si svolgerà a cura dell'Agronomo Vito Vitelli, general manager del CO.VI.L., in collaborazione con il Dott. Claudio Monfalcone, Dirigente dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana.
Il gruppo dei partecipanti alla giornata tecnica, presso l'azienda Agricola "S. Fara-Riccardi" Metaponto (Matera), sulla potatura autunnale dell'albicocco organizzata dal CO.VI.L., in un percorso itinerante in Basilicata e Puglia, il 16 settembre 2013.
Le numerose giornate tecniche (vedi articolo correlato), promosse e organizzate dal CO.VI.L., hanno lo scopo di fornire ai frutticoltori informazioni sulla corretta conduzione dei frutteti realizzati con le varietà proposte dai vivai lucani.
Sulle varietà di albicocco molto vigorose, afferma Angelo Bianco (in foto) frutticoltore di Novasiri (Matera), per favorire l'arieggiamento e lo sviluppo equilibrato della chioma, una buona sovraccolorazione dei frutti e un'uniforme differenzazione delle gemme a fiore, è buona norma eseguire interventi cesori soprattutto durante il periodo primaverile-estivo e all'inizio autunno.
Programma (clicca qui per scaricare la locandina-invito)
- Ore 8,00 - raduno presso Piazzale Torre del Lungomare Marcopolo, Finale di Pollina provincia di Palermo (clicca per info su come arrivare).
- Ore 8,30 - prove dimostrative ed esercitazioni pratiche di potatura autunnale su piante di albicocco degli impianti delle aziende agricole:
• "Musotto Francesco" Finale di Pollina (provincia di Palermo)
• "Cicero Valentino & Mario" Campofelice di Roccella (provincia di Palermo)
La corretta applicazione dei suggerimenti dei tecnici del CO.VI.L. permette di abbattere i costi di gestione e ottimizzare le rese di produzione dei frutteti.
Per maggiori informazioni:
Dott. Vito Vitelli
CONSORZIO VIVAISTI LUCANI
Cell.: (+39) 339 2511629
Email: covilvivai@libero.it
Email: vitovitelli@tiscali.it
Web: www.covilvivai.com
Blog: vitovitelli.blogspot.it


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Sabato 12 ottobre 2013
Sicilia: prove dimostrative di potatura autunnale dell'albicocco
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 LAC Flavors: da tutto il mondo per fare business a Panama
- 2022-05-26 L'AREFLH organizza uno scambio tra regioni europee, produttori e istituzioni europee
- 2022-05-26 Fruit Logistica 2023: gli espositori possono effettuare l'iscrizione già da ora
- 2022-05-25 Djazagro: oltre 70 aziende italiane per la 19esima edizione
- 2022-05-24 CREA: incontro "Tra terra e fuoco: il peperoncino"
- 2022-05-24 Tutto pronto per la fiera NovelFarm, per coltivare senza terreno
- 2022-05-23 Al via Spettacoli alla Frutta, road show itinerante che animerà le piazze di 14 città
- 2022-05-20 Vertical farming e coltivazioni in ambiente controllato al centro dell'attenzione
- 2022-05-20 Fiera internazionale dell'agricoltura di Novi Sad: decima partecipazione per la collettiva italiana
- 2022-05-20 Visita tecnica ai ceraseti di Vignola
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly