Ancora un'annata peschicola in chiaro scuro con aspetti positivi (pochi) e negativi (molti) per il mercato ortofrutticolo di Villafranca (provincia di Verona).
Partiamo con gli aspetti positivi. Il primo riguarda l'efficienza raggiunta dall'organizzazione del mercato che tramite la grande professionalità dei venditori e dal costante controllo qualitativo della direzione ha ottimizzato le vendite spuntando il più alto prezzo di vendita. Infatti, la quotazione media realizzata nel 2013 di € 0,46 al kg di prodotto (superiore del 45% rispetto al 2012)
Purtroppo però l'andamento dei prezzi è stato remunerativo solo fino alla fine di Luglio, per poi calare inesorabilmente ai livelli del 2012 (intorno ai 30 cent al kg) nel mese di Agosto e Settembre (ricordando che per produrre 1 kg di pesche servono 30-35 cent).
L'aspetto negativo più importante riguarda il calo della produzione che è stata del 44% in meno rispetto al 2012, dovuto alle abbondanti piogge primaverili cadute nei mesi di Aprile e Maggio, e di conseguenza la PLV è stata inferiore rispetto allo scorso anno.
Una scarsità di prodotto che dovrebbe influire positivamente sul prezzo, dato che per la legge della domanda e offerta, se c'è meno prodotto disponibile questo si dovrebbe pagare di più; tranne che per le pesche poiché la scarsità di prodotto non ha portato un sensibile innalzamento dei prezzi per i produttori ma sono per i consumatori.
I 10-15 cent realizzati in più rispetto alla passata stagione non ripagano gli sforzi delle nostre aziende e il calo di raccolta, sembra quasi che i commercianti abbiamo fatto una specie di cartello per non far salire troppo i prezzi offrendo tutti, più o meno, gli stessi prezzi.
La scarsa remunerazione è all'origine di continui e costanti estirpi di pesco nella nostra zona che pur vantando realtà produttive d'eccellenza non trova più un ambiente adatto per la coltivazione. Se aggiungiamo l'endemica presenza della virosi (Sharka) si capisce il lento, costante e forse irreversibile declino della peschicoltura veronese.
La domanda dei consumatori appare orientata in direzione dei prodotti di migliore qualità, pezzatura, colore, bontà, giusto grado di maturazione e di sicura garanzia anche sotto l'aspetto igienico sanitario, per tanto occorre riproporre una mirata politica commerciale con opportune strategie di marketing, bisogna sensibilizzare i consumatori verso le produzioni più qualificate e inoltre non perdere importanti opportunità per nuovi mercati anche dell'est europeo, in particolare Russia, Romania, Slovenia, Ungheria, Moldavia, Repubblica Ceca ecc.
Il consumatore chiede di riconoscere la nostra frutta attraverso garanzia, professionalità e qualità, pertanto il messaggio che deve arrivare è che la frutta non deve essere solo bella da vedere ma sempre più buona da mangiare.
Clicca qui per un ingrandimento.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Mercato ortofrutticolo di Villafranca (VR): ancora una stagione al di sotto delle aspettative
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 26 maggio 2022
- 2022-05-25 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 25 maggio 2022
- 2022-05-24 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 24 maggio 2022
- 2022-05-23 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 23 maggio 2022
- 2022-05-23 "Le pere importate dal Sudafrica hanno ampiamente dominato la scena"
- 2022-05-20 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 20 maggio 2022
- 2022-05-19 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 19 maggio 2022
- 2022-05-18 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 18 maggio 2022
- 2022-05-18 Quattro milioni di euro destinati al Mercato di Vittoria
- 2022-05-18 Avvio positivo per il sito e-commerce del mercato di Rungis per professionisti
- 2022-05-17 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 17 maggio 2022
- 2022-05-17 Domanda in calo dopo il primo maggio e flusso dei prodotti non del tutto soddisfacente
- 2022-05-16 L'offerta di asparagi tedeschi è di nuovo aumentata
- 2022-05-16 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 16 maggio 2022
- 2022-05-13 "Si stima che il fatturato del mercato all'ingrosso sia diminuito di circa il 60 per cento negli ultimi dieci anni"
- 2022-05-13 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 14 maggio 2022
- 2022-05-13 SogeMi: Cesare Ferrero confermato presidente
- 2022-05-12 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 12 maggio 2022
- 2022-05-12 "L'asparago selvatico piace agli inglesi"
- 2022-05-11 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino all'11 maggio 2022