Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Corso di Alta Formazione (CAF) "Freschi e Trasformati Ortofrutticoli: Innovazione & Internazionalizzazione" per l'anno accademico 2013/2014.
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell'Università di Bologna, in collaborazione con il CSO-Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara, ha rinnovato quest'anno l'appuntamento con la formazione con un nuovo focus su innovazione e internazionalizzazione per rispondere sempre meglio alle esigenze del settore ortofrutticolo.
Clicca qui per scaricare il pieghevole.
Obiettivo principale del corso non è solo formare una figura professionale in grado di svolgere un ruolo decisionale nelle diverse aree gestionali: il percorso formativo, infatti, creerà un gruppo di aziende competitor e consentirà l'attivazione di contatti e collaborazioni tra partecipanti stessi ed esperti di rilievo del comparto ortofrutticolo che porteranno la loro testimonianza ed esperienza all'interno di seminari organizzati ad hoc.
Tra le novità, un programma didattico più mirato e il viaggio all'estero che, dopo l'esperienza in Spagna dell'anno scorso, questa edizione porterà i partecipanti tra Paesi Bassi e Belgio.
Corso e obiettivi
Obiettivo principale del Corso è formare una figura professionale da collocare in realtà aziendali del settore ortofrutticolo vocate principalmente alla commercializzazione o alla trasformazione. Questa figura svilupperà competenze e conoscenze tecniche, nonché capacità di visione strategica sulle dinamiche dei mercati a livello globale. Il Corso è strutturato su 200 ore tra lezioni frontali, seminari con esperti e operatori del settore, visite tecniche e un viaggio studio all'estero. Le attività così descritte corrispondono a 20 Crediti Formativi Universitari, certificati a fine Corso previo superamento dell'esame finale.
Destinatari
Il Corso si rivolge principalmente a operatori del settore ortofrutticolo inseriti nelle diverse aree di attività (commerciale, marketing, vendita, gestionale, rapporti esterni, amministrazione, logistica). Nelle edizioni precedenti il Corso è risultato strategico anche per neo-assunti in azienda ma privi di esperienze tecniche specifiche, oltre che per liberi professionisti da tempo inseriti nel settore ma che cercano di aggiornare, ampliare e completare la loro preparazione tecnica con conoscenze di tipo manageriale.
Requisiti di accesso e quota di iscrizione
Requisiti principali sono la laurea (almeno triennale) e il possesso di esperienza lavorativa nel settore ortofrutticolo e/o agroalimentare. In questo caso, l'iscrizione avviene come partecipante "studente" e prevede il versamento della quota di € 2.500 in un'unica rata al momento dell'immatricolazione e l'acquisizione dei 20 Crediti Formativi Universitari a fine Corso.
E' inoltre prevista la frequenza come partecipanti "uditori" per tutti coloro che sono in possesso di solo diploma di scuola superiore o scuola media inferiore ma che hanno maturato una significativa esperienza lavorativa nel settore. Per questi ultimi è previsto il versamento in un'unica rata di una quota d'iscrizione di € 2.000 e il conseguimento di un certificato di partecipazione finale.
Programma
I principali insegnamenti sono:
- Strategie competitive e di mercato
- Controllo e pianificazione aziendale
- Distribuzione e logistica
- Politiche di internazionalizzazione
- Innovazione di prodotto e di processo
Non sono previsti esami intermedi bensì un'unica prova finale che consiste nella presentazione di un "project work". La metodologia del project work contraddistingue questo Corso: gli studenti verranno divisi in gruppi approfondire tematiche specifiche del corso. Un metodo efficace non solo di applicazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate, ma anche un'occasione di condivisione delle informazioni e del know-how, applicando logiche di team work e negoziazione.
Calendario
L'inizio delle lezioni è previsto per venerdì 22 novembre 2013. Il calendario delle attività si concluderà indicativamente a fine marzo 2013, con lezioni due giorni a settimana: il venerdì (tutto il giorno) e il sabato (prevalentemente la mattina). È previsto un obbligo di frequenza del 70%. Il viaggio studio nei Paesi Bassi/Belgio si svolgerà presumibilmente a marzo 2014 (i dettagli verranno forniti durante il corso).
Bando, selezione e immatricolazioni
Il bando è disponibile al seguente link: http://www.unibo.it/it/didattica/corsi-di-alta-formazione/2013-2014/freschi_e_trasformati_ortofrutticoli_economia_innovazione_mercati
Sarà possibile effettuare la pre-iscrizione fino alle ore 13.00 del giorno 11 ottobre 2013.
La selezione non prevede test ma sarà effettuata per titoli e curriculum vitae.
Le immatricolazioni potranno essere effettuate dal 31 ottobre al 14 novembre 2013.
Per informazioni:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
V.le G. Fanin 50 - II° piano
40127 Bologna
Web: www.distal.unibo.it
Scrivere ad entrambi i contatti:
Chiara Cecchetto
Tel.: (+39) 051 2096 158
Fax: (+39) 051 2096 162
Email: chiara.cecchetto@unibo.it
Claudia Ferreyra
Tel.: (+39) 051 2096 149
Fax: (+39) 051 2096 162
Email: viva.com@tin.it


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Entro venerdi 11 ottobre 2013
"Aperte le iscrizioni alla V edizione del Corso di Alta Formazione (CAF) "Freschi e Trasformati Ortofrutticoli: Innovazione & Internazionalizzazione"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Trevisan & Cuonzo: per il primo centro europeo di ricerca nel campo dell'agricoltura organica rigenerativa
- 2022-05-25 In Vietnam, quasi tutti i pagamenti vengono ancora effettuati in Euro e Dollari
- 2022-05-24 Quattro premi nonostante il difficile momento
- 2022-05-24 Da tutto il mondo per condividere conoscenze ed esperienze
- 2022-05-23 Donne dell'Ortofrutta: dieci le candidate al Premio Danila Bragantini 2022
- 2022-05-20 L'OI Pomodoro da industria del Nord Italia e l'associazione Terra! insieme contro lo sfruttamento lavorativo
- 2022-05-19 Anche per le tecnologie il mercato russo è praticamente fermo
- 2022-05-19 Salvo Laudani nominato presidente di Freshfel Europe
- 2022-05-18 Interesse dall'estero per le produzioni italiane certificate
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap