A partire dal 26 giugno 2013, il Gruppo Frutec in Uruguay entra a far parte del progetto Internazionale Modì® apple.
Il progetto Modì®, nato in Italia nel 2005 con la registrazione del brevetto e del marchio da parte del breeder CIV - Consorzio Italiano Vivaisti, ha raggiunto nel 2013 circa 650 ettari di produzione nell'Emisfero Nord, di cui 485 in Italia concentrati nelle regioni del Nord.
Il programma vede oggi coinvolti prestigiosi Partners nel mondo uniti nella promozione di un brand di qualità, attento al benessere del consumatore e dell'ecosistema: Modì Europa Spa che racchiude al suo interno alcuni tra i più prestigiosi gruppi commerciali in Italia, Ozler Tarim Urunleri Uretim Pazarlama San.Ve Tic A.S. in Turchia, Delta Agrar in Serbia e Zao Sad-Gigant in Russia.
Da sinistra: Felipe Reyes, Alessio Martinelli (direttore CIV) e Pier Filippo Tagliani (Presidente Modi® Europa).
"Il team internazionale Modì® - spiega il presidente CIV, Mauro Grossi - promuove con passione e professionalità strategie di sviluppo coordinato di politiche di qualità e branding nella produzione, commercializzazione e valorizzazione di Modì® a livello globale, grazie ad un costante supporto tecnico ai produttori internazionali ed alla pianificazione di azioni di marketing innovative e declinate per ogni mercato di destinazione".
Davanti alla sede CIV, i fratelli Monica ed Horacio Reyer e il direttore Martinelli
Si possono infatti confermare ottimi segnali di risposta ricevuti sia dal Trade europeo che in generale a livello più internazionale, dove si evidenzia un'alta ricettività alle caratteristiche organolettiche della mela - tra le quali spiccano soprattutto la succosità e la croccantezza - alla sua eco-sostenibilità e prolungata conservabilità. Politiche integrate di gestione, commercializzazione e valorizzazione sui mercati internazionali, permettono a tutti i protagonisti della filiera di essere coinvolti in un modello di sviluppo sostenibile in grado di garantire un elevato standard qualitativo al prodotto.
Conclude Grossi: "La completa affermazione di Modì® in un contesto globale rimane l'obiettivo che il CIV insieme ai propri Licenziatari intende conseguire nel più breve tempo possibile".
Per maggiori informazioni:
Alessio Martinelli, direttore CIV
Tel.: (+39) 0533 399431
----
La compagnia Frutec
Frutec è una family company con più di un secolo di vita controllata dalla famiglia Reyes. Cominciò ad operare nel 1901 nella località di Melilla, nell'area nord del Dipartimento di Montevideo. Certificata GlobalGAP dal 2009, la società è oggi giunta alla quinta generazione ed è organizzata con un modello di integrazione verticale: dispone di un proprio vivaio, produce frutta su possedimenti propri, dispone di un centro di analisi e di infrastrutture per il confezionamento e la refrigerazione della frutta, occupandosi anche della vendita tanto sui mercati locali quanto su quelli internazionali. Frutec è oggi uno dei principali esportatori di mele sul mercato europeo.
Il progetto Modì®
Dopo il successo del progetto della mela Rubens®, il CIV nel 2006 ha lanciato il progetto Modì, varietà complementare a Rubens® sia come zone di produzione che come target di consumatori. Ha infatti caratteristiche predominanti di dolcezza abbinate ad elevata croccantezza, succosità e shelf life. Le zone in cui la varietà ha mostrato di esprimere le caratteristiche migliori sono Val D'Adige, la Pianura Padana in Italia, la zona del Lago di Costanza e il sud Reno in Germania, il sud-est e sud-ovest della Francia e la Catalogna in Spagna. L'elevata produttività, i bassi costi di produzione ed il bassissimo impatto ambientale - vista la grande tolleranza dimostrata a diversi patogeni e malattie - rendono Modì® estremamente competitiva in confronto con le varietà tradizionali, sia per le caratteristiche qualitative che agronomiche. Sue caratteristiche sono le ottime qualità organolettiche, la produttività elevata e costante, la possibilità di un'unica raccolta, la resistenza alla ticchiolatura, la adattabilità sia alla pianura padana sia alle aree del centro Europa. Mostra inoltre scarsissime perdite nelle fasi di lavorazione, conservazione e distribuzione per cui è un prodotto che può dare soddisfazione a tutti gli operatori della filiera.
CIV – Consorzio Italiano Vivaisti
Il CIV è leader in Italia nell'innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l'esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all'avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola e 2 milioni di zampe di asparago. Producono inoltre, su richiesta dei clienti, altre specie minori di frutta. Il CIV è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. CIV è un membro fondatore dell'International New-varieties Network (INN), un'associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Dopo Turchia, Serbia e Russia
Mela Modi'®, brevettata dal CIV, arriva nell'Emisfero Sud e sbarca in Uruguay
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto