La "carota giallo-viola di Polignano" è inserita tra le specie a rischio di erosione genetica del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Puglia. Coltivata a Polignano a Mare, a sud di Bari, su circa 20 ha, è stata recentemente inserita nella lista dei presidi Slow Food (www.presidislowfood.it/pdf/italian_slowfood_presidia.pdf).
La straordinarietà di queste carote, oltre al loro colore variegato, risiede nella loro fragranza e nel sapore decisamente originale con prezzi di vendita al dettaglio due o tre volte maggiori delle comuni carote arancioni (fino a 2,5-3,5 €/kg nella vendita al dettaglio). L'elevato prezzo di vendita non costituisce un freno alla domanda di tale prodotto da parte dei consumatori, consapevoli delle pregevoli peculiarità della carota di Polignano.
I risultati della ricerca appena pubblicati (Cefola M., Pace B., Renna M., Santamaria P., Signore A., Serio F., 2012. Compositional analysis and antioxidant profile of yellow, orange and purple Polignano carrots. Italian Journal of Food Science, 24 (3), 284-291) riguardano la caratterizzazione dei principali aspetti qualitativi e nutrizionali della carota giallo-viola di Polignano.
Forme e colori della carota giallo-viola di Polignano
Rispetto alle carote comuni, la "carota di Polignano" si caratterizza per la dolcezza, che deriva dai maggiori valori di glucosio e fruttosio rispetto al saccarosio.
L'attività antiossidante (così come il contenuto di fenoli totali) è risultata maggiore nelle carote viola, di circa quattro volte rispetto alle carote commerciali e di quasi dieci volte rispetto alle radici gialle o arancioni. Ciò è desumibile anche dal fatto che nella carota viola l'elevata attività antiossidante si riscontra esclusivamente nella parte colorata, corticale, mentre il cilindro centrale, chiaro (nella foto qui sotto), mostra attività antiossidante molto bassa.
La parte centrale (A) della carota viola possiede un'attività antiossidante di circa 1 mg di Trolox ogni 100 g di prodotto fresco; la parte corticale (B), per lo stesso quantitativo di prodotto fresco, possiede un'attività antiossidante di circa 80 mg di Trolox.
Molto apprezzabile risulta il bassissimo valore di nitrati in tutte le tipologie di carota esaminate, con valori inferiori a 100 mg/kg di peso fresco (in particolare, nella carota viola di Polignano è stato riscontrato il contenuto di nitrati di appena 45 mg/kg di peso fresco).
Alla luce dei risultati della ricerca la carota di Polignano, in particolare quella viola, presenta un elevato valore nutrizionale e "nutraceutico" e sembra particolarmente indicata per soddisfare la crescente richiesta di alimenti salutistici.
Per maggiori info:
Dr Francesco Serio
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
via Amendola, 122/b
70126 Bari
Tel.: (+39) 080 5929313
Fax: (+39) 080 5929316
Email: francesco.serio@ispa.cnr.it
Dr. Angelo Signore
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A
70126 Bari
Tel.: (+39) 080 5443098
Email: angelo.signore@uniba.it


Avvisi



Ricerca di personale
- Tecnico commerciale nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta e Enna
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Product Manager
- EMEA Crop Coordinator Pepper & Eggplant
- Agenti e/o Promoters
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- La neve in Spagna sta portando a un incremento della domanda di clementine
- Non solo brutte notizie sul fronte agrumi: alcune aziende proseguono con le vendite
- Congiuntura negativa per i finocchi
- Clementine italiane, aumenta la richiesta europea dopo le gelate in Spagna
Top 5 -ultimo mese
- Agricoltura 4.0 anche per aziende medio-piccole
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Trinciatura automatica nell'interfila per ridurre il diserbo chimico
- Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
Caratterizzazione qualitativa e nutrizionale della carota giallo-viola di Polignano (BA): recupero e valorizzazione della biodiversita'
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-01-22 Da normale azienda agricola produttrice di funghi a fornitore di funghi esotici
- 2021-01-22 Abbondante produttivita' ed elevata tolleranza alle spaccature per Ciringuito
- 2021-01-22 Nuovo direttore commerciale per Tera Seeds
- 2021-01-22 Massima sinergia per trovare rapidamente una soluzione al ToBRFV
- 2021-01-22 L'export non si improvvisa: parte dal campo e dalla scelta varietale
- 2021-01-22 Mercato vivace per il cavolo rapa, manca all'appello la Spagna
- 2021-01-22 Due nuovi potenziali prodotti per la IV gamma
- 2021-01-21 Il mercato del cavolfiore si e' ripreso rapidamente, ma tutto dipende dal clima
- 2021-01-21 Le spugnole cinesi introdotte per la prima volta in un assortimento di funghi
- 2021-01-21 Dall'Austria lattuga invernale croccante in confezioni a emissioni zero
- 2021-01-21 Nasce il pomodoro Moro Sardo
- 2021-01-21 I primi asparagi da serra del Limburgo sono arrivati con molto anticipo
- 2021-01-21 Il finocchio giunge alle destinazioni europee al massimo in 48 ore
- 2021-01-21 Nuove referenze di valeriana per tutte le stagioni
- 2021-01-20 Per i pomodori il 2020 si e' concluso in maniera deludente
- 2021-01-20 Le nuove vaschette di carciofi collegano i prodotti al luogo in cui vengono coltivati
- 2021-01-20 Prezzi regolari per le verdure di stagione
- 2021-01-20 Carote: terminata la campagna del Fucino si passa ad altre origini
- 2021-01-20 Gelate al Centro-Sud: i carciofi hanno avuto la peggio
- 2021-01-20 Ecco perche' la scelta varietale e' fondamentale