
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Tsunami®: la nuova albicocca a maturazione precocissima si presenta
La varietà di albicocco Tsunami*® (EA 5016 cov), tra le proposte di Escande, è la più precoce in assoluto.
Nei prossimi anni il gruppo francese intende ampliare l’offerta varietale, attualmente rappresentata da Tsunami*®, Spring Blush*®, Pinkcot*®, Big Red*® e Kioto, con nuove selezioni di albicocche interessanti per il periodo di maturazione, per il ridotto fabbisogno in freddo, per le caratteristiche organolettiche e la buona tenuta del frutto sulla pianta.
Edwige Remy (in foto mostra frutti, di intenso colore rosso, di albicocco Tsunami*®), in diverse occasione, ha affermato che nei prossimi anni Escande intende lanciare sul mercato nuove varietà di albicocco adatte alle aree meridionali, alcune delle quali autofertili e a maturazione precoce. Clicca qui per un ingrandimento.
Di seguito la scheda descrittiva di Tsunami*® (EA 5016 cov).
Albero di media vigoria, con portamento semieretto.
Fioritura precoce, regolare e di entità media.
Varietà autoincompatibile, è necessaria la presenza degli impollinatori, Pinkcot®Cotpy (cov), Big Red®EA4006 (cov) e Spring Blush*® EA 3126TH (cov), secondo gli schemi di disposizione suggeriti.
Frutto di buona pezzatura, diametro medio 45-50 mm e di forma rotonda-ovale.
L’epidermide, di medio spessore, presenta colore di fondo arancio intenso, sovraccolore del "blush" luminoso lavato molto appariscente, rosso uniforme sul 60-70% della superficie esposta al sole.
Le qualità gustative sono eccellenti, il sapore è aromatico e dolce. L’Indice Rifrattometrico (IR) è intorno a 13,0 - 14,0° Brix.
La polpa è di colore arancio, succosa e consistente. L’acidità presente nell’epidermide contribuisce ad equilibrare il sapore al momento della maturazione.
Momento (estate 2011) della messa a dimora degli "astoncini vegetanti" di Tsunami*®, (provenienti dai vivai CO.VI.L.), su terreno baulato presso l’azienda agricola del Sig. Franco Santagada (in foto) di Policoro (MT). Allo scopo di garantire il successo delle nuove selezioni, il gruppo francese Escande concederà le licenze di moltiplicazione solo alle organizzazioni vivaistiche organizzate a produrre materiale di alta qualità e supportate da professionisti in grado di offrire, al produttore, un’adeguata assistenza tecnica a partire dalla messa a dimora delle piante.
L’epoca di maturazione è molto precoce, 35 giorni prima di San Castrese#, 2-3 giorni prima di Aurora®Rutbhart(cov) e 5-7 giorni prima di Spring Blush*® EA 3126TH (cov).
Giudizi di insieme. Varietà interessante per la precocità, la produttività (20 t/ha, notevole per il periodo), la rapida entrata in produzione, per la buona tenuta dei frutti sulla pianta, per la resistenza alle manipolazioni e alle lavorazioni meccaniche. Ottima l’attitudine alla frigoconservazione (2 settimane) e sullo scaffale (circa una settimana di shelf-life).
La raccolta si esegue in due o tre passaggi. Molto importante è l’individuazione del corretto stadio di maturazione. Il primo passaggio di raccolta deve essere realizzato quando i frutti hanno raggiunto un colore di sfondo di minimo 7 del codice colorimetrico del Ctifl.
Maurizio La Torrata, giovane frutticoltore di Palagiano (TA), esegue la "spuntatura" dei teneri germogli emessi dalle piante di Tsunami*®. I tecnici Escande consigliano di spuntare i germogli, solo durante il primo anno nel periodo compreso tra maggio e luglio, allo scopo di favorire una maggiore ramificazione e agevolare la scelta delle branche primarie.
Suggerimenti tecnici. La varietà si adatta molto bene negli ambienti di coltivazione meridionali. Si consiglia di spuntare i germogli al primo anno dall’impianto, nel periodo compreso tra maggio e luglio, allo scopo di favorire una maggiore ramificazione e agevolare la scelta delle branche primarie.
La potatura di produzione, da eseguire nel periodo primaverile-estivo, deve mirare a favorire l’apertura delle branche primarie, eliminare le ramificazione vigorose interne della chioma e assicurare il continuo rinnovo dei dardi fruttiferi.
Confronto del periodo di maturazione delle varietà di albicocco del gruppo Escande (Francia) con varietà tradizionali, coltivate nel metapontino (MT). Clicca qui per un ingrandimento.
Legenda
(°) Il periodo di raccolta è riferito al Metapontino (MT) ed è influenzato dal portinnesto e dalle condizioni pedoclimatiche
(*) Varietà protetta da brevetto e moltiplicata dal Consorzio Vivaisti Lucani su licenza di Escande vivai (Francia)
® Marchio registrato
(#) San Castrese si raccoglie nel Sud Italia intorno al 15 giugno
COV Certificato di Ottenimento Vegetale
Segreteria organizzativa:
Dott. Vito Vitelli
CONSORZIO VIVAISTI LUCANI
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (MT)
Tel./Fax: (+39) 0835 954775
Cell.: (+39) 339 2511629
Email: covilvivai@libero.it
Web: www.covilvivai.com
Blog: vitovitelli.blogspot.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Aumenta il numero di agricoltori turchi che scelgono di coltivare pesche e nettarine
- 2023-06-01 "Nel centro e nel sud del Senegal la stagione del mango comincia a rilento"
- 2023-06-01 Le albicocche precoci hanno risentito delle condizioni meteo
- 2023-06-01 "Osserviamo una maggiore domanda di ciliegie dall'Italia, a causa dell'impatto delle alluvioni"
- 2023-06-01 "In un paio d'anni si prevede una tendenza al rialzo per i prezzi delle bacche di Goji"
- 2023-06-01 Raccolto precoce di albicocche minacciato dall'eccesso di pioggia
- 2023-06-01 Prosegue la formazione alla grande distribuzione con "Know Apple"
- 2023-06-01 Candonga: riflessioni dei produttori sulla campagna 2023
- 2023-06-01 Piccoli frutti, gettate le basi per gli acquirenti di domani
- 2023-06-01 "A maggio prezzi dei meloni nella norma"
- 2023-06-01 Una fragola adatta ai climi mediterranei
- 2023-05-31 Export drupacee italiane, tra due settimane la situazione commerciale ritornerà normale
- 2023-05-31 "Le carenze idriche causano grandi difficoltà alle drupacee spagnole in questa stagione"
- 2023-05-31 "In questo momento, tutti negli Stati Uniti sono alla disperata ricerca di uva da tavola"
- 2023-05-31 "L'uva da tavola egiziana metterà fuori gioco indiani e cileni dal mercato europeo"
- 2023-05-31 Forte domanda di ananas, nonostante l'arrivo della frutta estiva
- 2023-05-31 "Problema drupacee precoci, ma nel tardivo vedremo Le Meraviglie"
- 2023-05-30 Sfide per l'industria viticola in Libano
- 2023-05-30 "Siamo diventati i maggiori importatori in Europa di cachi Rojo Brillante sudamericani"
- 2023-05-30 "Quest'anno i dati sulla produzione di drupacee in Aragona si avvicineranno a quelli del 2019"