La pesca di Leonforte IGP si distingue grazie alle sue particolari caratteristiche. I frutti maturano tardi e in un apposito sacchetto che funge da protezione contro insetti dannosi e da filtro parziale ai raggi solari. Queste drupacee, infatti, non raggiungono mai colorazioni vivide e si mantengono sul giallognolo, con qualche tratto rossastro. La polpa gialla è dolce, profumata e dalla consistenza croccante. Una combinazione di elementi organolettiche che rendono queste pesche frutti eccezionali e molto ricercati tra gli intenditori.
Pesche insacchettate
Una delle aziende più strutturate che coltivano questa referenza è la
Naturalmente Leonforte Soc. Sempl. Agr. Nasce nel 2014 dall'esperienza trentennale della famiglia Di Stefano, attiva proprio nella produzione di pesca di Leonforte IGP. Oggi la gestione è affidata al più giovane della famiglia,
Alessio Di Stefano, responsabile produzione.
In soli quattro anni, Di Stefano ha impiantato 30 ettari di terreni (
vedi foto sopra), con circa una produzione annua di 600 ton. L'azienda, aderente al Consorzio di Tutela pesca di Leonforte IGP, conferisce il 100% della propria produzione al Consorzio di Tutela.
La produzione inizia a luglio con le varietà precoci di percoca e, da inizio settembre fino a novembre, si lavora la pesca di Leonforte IGP.
"Oltre al prodotto fresco, l'azienda trasforma in confetture e sciroppate le deliziose pesche di Leonforte - spiega Alessio Di Stefano - Oggi la nostra realtà aziendale rappresenta un'occasione di lavoro per circa 20 famiglie. La produzione di quest'anno si presenta buona e abbondante e si protrarrà fino al 15 novembre".
Alessio Di Stefano
L'azienda Naturalmente Leonforte è certificata GlobalGAP, non impiega diserbanti e inoltre osserva tutte le prescrizioni indicate nel disciplinare del Consorzio di Tutela.
L'insacchettamento è un lavoro fatto di pazienza e dedizione, che inizia quando i frutti ancora piccoli e verdi, a giugno. Si tratta di un lavoro interamente manuale. I sacchetti di carta pergamenata si chiudono con un sottilissimo fil di ferro. Alla fine di settembre, i sacchettini con il loro prezioso contenuto vengono staccati dall'albero, poi le pesche vengono liberate dall'involucro e selezionate manualmente, una per una.
Questa azienda è la testimonianza che non tutti i giovani se ne vanno "c'è chi scommette ancora nel proprio territorio, nonostante il gap infrastrutturale, della res pubblica e socioeconomico che divide la Sicilia dall'Europa", ha concluso Di Stefano.
Contatti:
Naturalmente Leonforte Soc. Semplice Agricola
Via Catania, 62
94013 Leonforte (EN) - SICILY
Tel.: +39 3333551770
Email:
info@naturalmenteleonforte.it Web:
www.naturalmenteleonforte.it