Nel cuore del Palatinato è cominciata la raccolta dei fichi. Per circa due mesi si raccoglieranno e lavoreranno i frutti delle circa 50.000 piante presenti, a intervalli regolari. Secondo le stime non ufficiali gli agricoltori locali producono in totale 80 tonnellate di fichi.
Al contrario delle drupacee, i fichi vengono raccolti nell'arco di diverse settimane. Tuttavia, i prodotti originari del Mediterraneo difficilmente vengono venduti a livello commerciale perché non c'è un'offerta costante e rilevante. Oltre a questo, il fico è anche un prodotto molto sensibile e perciò le gelate primaverili possono sempre portare rapidamente a grandi perdite. Per quest'anno, tuttavia, è stata annunciata una cospicua resa. I frutti sono disponibili sia in versione convenzionale che biologica, secondo la piattaforma commerciale Pfälzer Feigenbörse.
A destra: da diversi anni l'esperto locale Gunter Schmidt si occupa di produzione di fichi regionali.
Due raccolti
La coltivazione dei fichi non è ancora stata registrata come "commerciale" e serve principalmente il turismo locale, secondo quanto ha confermato il portavoce del Centro servizi per l'area rurale. Oltre all'attuale raccolto estivo, ci sarà una seconda stagione di raccolta a settembre/ottobre, a seconda del clima. Dal momento che un albero adulto fornisce dai 100 ai 200 frutti, il raccolto del Palatinato si può stimare a circa 80 tonnellate. Siccome i frutti si deteriorano rapidamente, devono essere lavorati da freschi. A seconda del calibro e dell'aspetto, un fico fresco viene venduto a circa 0,30 euro.
Per maggiori informazioni:
Palatine fig exchange
Web: www.pfalz.de/feigenboerse
Testo e traduzione freshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi








Ricerca di personale
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Product Manager
- EMEA Crop Coordinator Pepper & Eggplant
- Agenti e/o Promoters
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
- Agenti Collaboratori per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Top 5 -ultima settimana
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- La neve in Spagna sta portando a un incremento della domanda di clementine
- Non solo brutte notizie sul fronte agrumi: alcune aziende proseguono con le vendite
- Congiuntura negativa per i finocchi
- Clementine italiane, aumenta la richiesta europea dopo le gelate in Spagna
Top 5 -ultimo mese
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
I prodotti locali vengono difficilmente venduti a livello commerciale
Germania: comincia la raccolta dei fichi nel Palatinato
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-08-30 Rapporto Usda sulle drupacee tedesche
- 2018-08-30 Prototipo di sbucciatore di anguria: cercasi azienda di trasformazione per testarlo
- 2018-08-29 Soddisfacente la stagione dei meloni in Francia
- 2018-08-29 I prezzi delle nettarine sono stati i piu' colpiti dalla grande carenza
- 2018-08-28 Svizzera: la stagione della susina Mirabelle comincia con due settimane di anticipo
- 2018-08-27 La carenza di drupacee non si riflette sui prezzi. L'offerta e' troppo frazionata
- 2018-08-27 Pesco: le novita' della sperimentazione piemontese
- 2018-07-31 Dopo una partenza lenta, l'offerta di susine americane cresce
- 2018-07-31 A Canicatti' (AG), le drupacee affiancano l'uva da tavola siciliana
- 2018-07-31 Metis, una nuova creativita' per colpire e fidelizzare il consumatore
- 2018-07-30 Scanzano Jonico (MT): anguria, una coltura di riferimento per il territorio
- 2018-07-26 Esiste una nicchia di mercato disposta a pagare per qualita' ed esclusivita'
- 2018-07-26 Fitormone di resistenza a Sharka indotta dall'innesto mandorlo su pesco
- 2018-07-25 Prevista una grande offerta di susine Opal, ma il mercato olandese le assorbe bene
- 2018-07-24 Nuovo ibrido dalla California: la susina Verry Cherry Plum
- 2018-07-23 Germania: comincia la raccolta dei fichi nel Palatinato
- 2018-07-20 Nessuna pressione al ribasso sui prezzi delle drupacee per via della carenza di frutti
- 2018-07-19 Annullata la Mostra pomologica del Crea a Roma
- 2018-07-19 Torna sul mercato la produzione italiana di susine Metis
- 2018-07-18 Nuova generazione di meloni e nuove consistenze