![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le produzioni più rappresentative dell'Organizzazione di produttori sono: indivia riccia, scarola, pan di zucchero, iceberg, lattuga romana, radicchio di Chioggia, pomodori, spinaci, angurie, meloni, cavolfiore, melanzane (periodo da luglio a ottobre), zucchine (periodo da luglio a novembre), peperoni (periodo da luglio a ottobre), pomodorino (periodo da luglio a settembre). Fiore all'occhiello è però il finocchio, che viene lavorato in cassette da 8, 10, 12, 14, 16 e 22 pezzi oppure in vassoi rivestiti di pellicola termoretratta da 2, 4 e 6 pezzi.
Nello specifico del finocchio, Luciano dichiara: "L'andamento climatico dell'areale di Isola di Capo Rizzuto si è mantenuto abbastanza mite, con piogge abbondanti solo nel mese di febbraio, che comunque, non hanno arrecato danni alle coltivazioni. Gli areali di coltivazione sono rimasti pressoché invariati, ma prevediamo per la prossima stagione di aumentare".
"L'attività di raccolta e commercializzazione ha inizio nel mese di novembre e si conclude i primi giorni di maggio. I nostri clienti sono tra i maggiori produttori di insalate di IV gamma italiane ed estere nonché le più importanti catene di supermercati italiani di cui siamo fornitori qualificati e accreditati".

La OP Agrogens esporrà al Macfrut di Rimini (9-11 maggio 2018) nella collettiva della Regione Calabria (Padiglione B5 – Stand 155). "Parteciperemo alla manifestazione fieristica con lo spirito positivo e la sempre maggiore voglia di crescere che ci contraddistingue. Per noi rappresenterà l'opportunità di incontrare clienti già consolidati negli anni passati e per interagire con i nuovi potenziali" conclude Aldo Luciano, che accoglierà i visitatori in fiera, insieme al socio della OP Michele Blotta.
Contatti:

Cell.: +39 393 9329621
OP Agrogens
Via V. Veneto 136/b
88900 Crotone (KR)
Tel./Fax: (+39) 0962 901221
Web: www.agrogens.it