

Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
La campagna 2017 delle uve apirene nell'incontro annuale di Agricoper
Un appuntamento importante, un momento di incontro, confronto, scambio di informazioni e di pratiche tra imprenditori agricoli, produttori, tecnici del settore e agronomi che vedono nell'aggregazione un'importante fattore di crescita.
Il dibattito si è articolato in due parti: una legata agli aspetti tecnici e di produzione, l'altra, invece, a quelli più commerciali e di marketing.
I lavori sono stati aperti da Domenico Liturri che, dopo i saluti iniziali, si è soffermato sull'importanza di una corretta applicazione delle pratiche agronomiche studiate e testate per ogni singola varietà di uva senza semi. A tal proposito, molto interessanti sono stati gli interventi di alcuni produttori che hanno voluto testimoniare la loro esperienza, le difficoltà riscontrate e/o i buoni risultati raggiunti su determinate cultivar.
Un momento di confronto molto proficuo, che si è arricchito dei preziosi interventi di tecnici del settore: Vito Liturri, Product Manager di Agricoper, il tecnico di Campo Francesco Gentile e il dott. Agronomo Michele Settanni. Quest'ultimo, in particolare, ha approfondito la delicata tematica legata al corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura e al rischio di una gestione non appropriata di tali sostanze. Domenico Liturri ha poi concluso l'intervento con un messaggio di sensibilizzazione rivolto alle aziende, sottolineando l'importanza del loro ruolo per garantire la sicurezza sia di chi effettua i trattamenti sia dei consumatori finali.
Domenico Liturri ha proseguito sottolineando la crescente e sempre più prepotente tendenza del mercato ad orientarsi verso le varietà senza semi. Si assiste inoltre, da qualche tempo, a un generale cambiamento della geografia produttiva che sta conducendo a un accavallamento delle produzioni europee con quelle del Nord Africa nei mesi di maggio-giugno e con quelle del Sud America nel mese di novembre.
A definire le scelte varietali sono, tuttavia, anche gli aspetti relativi ai brevetti: ad affrontare la materia è stato Giuseppe Liturri, Financial manager dell'azienda che ha illustrato norme e direttive che regolano il licenziamento delle varietà.
La seconda parte del dibattito si è aperta con un tocco di colore. Domenico ha condiviso con tutti i presenti i risultati ottenuti negli ultimi due anni dalla varietà "Cotton Candy": traguardi importanti che non si sarebbero potuti raggiungere senza una concreta collaborazione tra le varie parti coinvolte nella produzione e senza una mirata attività di promozione del prodotto attraverso innovativi mezzi comunicativi e forme imprenditoriali di alto profilo.
Anche quest'anno, il convegno è stato un momento di qualità e di contenuti per analizzare i vari cambiamenti in atto in un mercato in profonda trasformazione e un'occasione per rinsaldare il senso di appartenenza alla filiera stessa.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Taiwan, con 1.406 tonnellate la produzione di mele è contenuta
- 2023-11-28 I prezzi della frutta a guscio sono scesi ai livelli minimi degli ultimi vent'anni
- 2023-11-28 "Un caldo settembre ha creato un gap nella fornitura belga di fragole"
- 2023-11-28 "I piccoli frutti sono in forte espansione in Canada"
- 2023-11-28 Il mango viene acquistato da 3,5 milioni di famiglie italiane
- 2023-11-28 "La stagione dell'uva procederà a rilento fino a tutto dicembre"
- 2023-11-28 Sudafrica: prima settimana di raccolta dell'uva nel Capo Settentrionale
- 2023-11-27 La superficie coltivata a mele in Cina è stimata in calo a 1,94 milioni di ettari nella stagione 2023/24
- 2023-11-27 L'Uruguay intende aumentare la produzione di pere in bassa stagione
- 2023-11-27 "Si torna alla normalità con un raccolto inferiore"
- 2023-11-27 "Nonostante i prezzi più alti non si registra un calo nel consumo di pere"
- 2023-11-27 "Quest'anno i prezzi delle mele toccheranno un record storico in India"
- 2023-11-27 Ancora prezzi molto alti per i mirtilli sudafricani
- 2023-11-24 Per i kaki destinazione Italia, Svizzera e Austria
- 2023-11-24 Il mango peruviano sta affrontando una stagione tardiva molto difficile
- 2023-11-24 Il settore dei mirtilli dell'Ecuador è l'ultimo arrivato sul mercato