Giovedì 7 dicembre 2017, sotto la presidenza del Sig. Denis Ginard, si è tenuta l'Assemblea generale dello SNIFL, Syndicat National des Importateurs et des Exportateurs de Fruits et Légumes (Sindacato nazionale francese degli importatori e degli esportatori di frutta e verdura) di Saint Charles International.
Quest'assemblea è stata l'occasione ideale per tornare sull'attuale organizzazione del sindacato e sugli eventi salienti dell'ultima campagna (svoltasi dal 1° ottobre 2016 al 30 settembre 2017). Per promemoria: tutta la piattaforma (commercializzazione, trasporto e logistica) rappresenta 1.766.000 tonnellate di frutta e verdura e circa 1,95 miliardi di euro di fatturato.
Alcuni elementi meritano di essere sottolineati. In particolare, si potrà notare l'impatto di alcune modifiche normative sull'attività delle aziende dello SNIFL, che hanno il dovere di dimostrare una reattività e una lungimiranza sempre maggiori.
Il settore della sicurezza alimentare è un esempio perfetto della complessità dell'universo ortofrutticolo. Nel 2019 entrerà in vigore una nuova normativa europea che punta a rafforzare i controlli fitosanitari condotti sui prodotti vegetali importati da Paesi terzi (controlli svolti non solo sui prodotti ma anche sugli imballaggi e sui pallet in legno). Considerando il ruolo cruciale di Saint Charles International nell'importazione dei pomodori provenienti dal Marocco e diretti in Europa, la città di Perpignan è stata designata dalla DRAAF come sito pilota per l'applicazione di questa nuova normativa sin dal 1° gennaio 2018.
Lo SNIFL ha quindi collaborato con la Camera di Commercio e Industria dei Pirenei-Orientali, la Communauté urbaine di Perpignan (ente pubblico di cooperazione intercomunale), la Prefettura e le amministrazioni interessate per anticipare gli impatti prevedibili di tale cambiamento: per esempio, l'esigenza di organizzare il trasloco del Centre de Contrôle International (Centro di Controllo Internazionale) in un edificio più adatto che continui a garantire la fluidità della circolazione dei mezzi pesanti all'interno della zona. Per promemoria: in campagna, i camion che circolano quotidianamente a Saint-Charles sono circa 3.000.
Si può inoltre evocare l'adesione a INTERFEL, Interprofession française du fruit et légume (associazione interprofessionale francese di frutta e verdura); la partecipazione agli États Généraux de l'Alimentation (Stati generali dell'alimentazione); le azioni intraprese in favore della multimodalità; la partecipazione attiva alle riunioni preparatorie organizzate dalla Regione Occitania-Pirenei/Mediterraneo per la creazione di un Cluster Logistico Regionale (nel corso del 2018) o le riflessioni riguardanti l'evoluzione della Démarche Qualité (approccio qualità) Saint Charles, prevista per la fine dell'anno prossimo.
Infine, questa assemblea generale è stata l'occasione ideale per concentrarsi sui saloni della filiera, organizzati sotto l'egida di Saint-Charles Export: Fruit Logistica a Berlino che per la sua dimensione internazionale resta il raduno imperdibile del settore ortofrutticolo; Medfel a Perpignan, con un'edizione 2017 particolarmente riuscita secondo i partecipanti; e Fruit Attraction a Madrid, l'ultimo arrivato che registra, però, uno sviluppo inarrestabile. Una missione di ricerca della clientela molto massiccia è stata anche condotta in Germania durante la campagna 2016/2017. Primo Paese cliente della piattaforma dopo la Francia, la Germania ha nuovamente permesso di mettere in risalto tutte le possibilità di successo della piattaforma di Perpignan.
Attrattiva dello SNIFL
L'assemblea è stata l'occasione per dare il benvenuto a undici nuovi membri dello SNIFL: la prova che in cinquant'anni questo sindacato non ha perso nulla del suo fascino.
Denis Ginard, presidente del Syndicat National des Importateurs et des Exportateurs de Fruits et Légumes
Per concludere, un messaggio del Presidente Denis Ginard: "La nostra è una piattaforma di commercio internazionale, di trasporto e di logistica, specializzata nell'import/export di frutta e verdura fresche. Aperta sul mondo, questa piattaforma tende a svilupparsi, sia per numero di membri sia per dimensioni geografiche, e a essere in piena interattività con il nostro ambiente, sia esso economico o sociale. Al termine del mio 1° anno di mandato – un anno in cui ho potuto constatare fino a che punto la nostra piattaforma e la nostra professione siano in divenire costante –, ripenso a una citazione dell'economista e filosofo Maurice Blondel: 'L'avvenire non si prevede... si prepara'".


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 DimmidiSì si conferma un'entusiasta sostenitrice del mondo dello sport
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico