
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Berlino, 6 febbraio 2018
FRUTIC Symposium a Fruit Logistica 2018: focus sull'acqua
Il contenuto della conferenza copre tutto il tema dell'acqua - dall'uso mirato grazie ad un'irrigazione precisa per una maggiore qualità della frutta alla nuova tecnologia di sensori per il monitoraggio dello stato dell'acqua nella frutta e l'uso dell'acqua nello stoccaggio e nella commercializzazione. Soprattutto nel post-raccolto, l'acqua svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della qualità e della sicurezza alimentare - dal lavaggio, pulizia, sanificazione, raffreddamento al trattamento dell'acqua calda della frutta. Oltre a questa molteplicità di nuove metodologie, vengono presentati concetti innovativi su come ridurre la formazione di acqua negli imballaggi.
Inoltre, i contributi riguardano anche nuovi metodi non distruttivi per la determinazione della qualità, trattamenti mirati post-raccolta, nonché stoccaggio di frutta, verdura e frutta secca.
I Keynote-Speaker sono veri esperti internazionali: il prof. Juan José Alarcon del CEBAS CSIC (Spagna) e il Prof. Merete Edelenbos dell'Università di Aarhus (Danimarca).
A Fruit Logistica, durante il Fresh Produce Forum ed il Future Lab, gli esperti presenteranno i loro temi anche nei giorni successivi.
FRUTIC non solo fornisce una piattaforma per uno scambio professionale di grande intensità sulle tendenze attuali e sui nuovi sviluppi tra scienza e pratica, ma è anche un momento di incontro per esplorare le esigenze di ricerca nel settore.
Il simposio FRUTIC è congiuntamente curato dall'Istituto Leibniz per Ingegneria Agraria e Bio-economy (Germania) e dall'Università degli Studi di Foggia (Italia). Partner di cooperazione è FRUIT LOGISTICA, così come EurAgEng e il gruppo di lavoro VDI / VDE.
FRUTIC è una serie di conferenze scientifiche internazionali. La prima conferenza ebbe luogo in Israele nel 1983. FRUTIC è diventata un'importante piattaforma per lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie di produzione dell'ortofrutta fresca e frutta secca, riunendo importanti esperti di tutto il mondo e si rivolge, con questa nuova location, a tutti gli Operatori del settore ortofrutticolo.
Registrazione e ulteriori informazioni sul simposio FRUTIC si possono trovare su frutic.atb-potsdam.de.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Visita guidata progetto FIGARO
- 2023-09-25 Una grande opportunità per promuovere l'uva da tavola pugliese
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti